La Campania è famosa per la bellezza delle coste, la ricchezza della storia e dell’arte e le prelibatezze enogastronomiche di tutto il territorio. Grazie alla rete regionale in Campania, puoi facilmente raggiungere il Cilento in treno e goderti le meraviglie della costa!
L’infrastruttura ferroviaria in esercizio nella regione Campania ti permette di raggiungere tutte le principali località della regione. I treni regionali in Campania sono gestiti dalla compagnia ferroviaria Trenitalia, la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario. Puoi raggiungere facilmente Napoli, arrivare a Pompei, visitare le bellezze della costa o spostarti verso Salerno o arrivare a Caserta e visitarne la Reggia. I collegamenti con l'Aeroporto di Napoli rendono facile spostarti anche se scegli di viaggiare in aereo.
In cerca degli orari dei treni regionali in Campania? Consulta le nostre tabelle per vedere quando partono i treni per Napoli e i collegamenti tra le principali località della regione.
Tratta | Durata |
Primo Treno |
Ultimo Treno |
42 min |
05:40 |
23:58 | |
39 min |
06:25 |
21:58 | |
1 h |
05:40 |
21:18 | |
1 h 57 min |
05:40 |
21:18 | |
1 h 22 min |
05:40 |
20:28 | |
1 h 50 min |
05:50 |
19:30 | |
45 min |
02:21 |
22:03 |
Tratta | Durata |
Primo Treno |
Ultimo Treno |
42 min |
04:55 |
23:36 | |
23 min |
06:05 |
22:58 | |
41 min |
03:25 |
22:12 | |
1 h 22 min |
06:25 |
21:39 | |
1 h 55 min |
05:20 |
20:31 | |
49 min |
05:04 |
21:57 | |
1 h 30 min |
08:18 |
18:55 |
Va alla scoperta dei principali siti archeologici della Campania a bordo del treno d’epoca Archeotreno.
Archeotreno è il treno d’epoca che la Regione Campania mette a tua disposizione per esplorare i luoghi più suggestivi del panorama artistico e culturale di una terra così ricca di storia e tradizione come la Campania.
Torna indietro nel tempo e viaggia a bordo di un treno storico con carrozze Centoporte e locomotiva elettrica degli anni ’30! Partendo dalla stazione di Napoli Centrale, Archeotreno effettua una fermata intermedia a Pietrarsa-San Giorgio a Cremano e arriva a Pompei e Paestum, dove puoi visitare i due Parchi Archeologici, Patrimonio UNESCO.
Per maggiori informazioni sull’itinerario turistico e sul calendario, consulta la pagina Archeotreno Campania.
Pompei Link è il servizio combinato treno + bus che in circa 15 minuti collega la stazione di Pompei al Parco Archeologico. Pompei Link è attivo tutti i giorni della settimana, con corse in partenza in coincidenza con gli orari dei Treni da/per Pompei. Con il servizio Pompei Link puoi raggiungere il Parco Archeologico di Pompei da Napoli Centrale al prezzo di 4,10 euro a persona per singolo viaggio (€ 2,80 treno + € 1,30 bus). I bambini fino a 6 anni non compiuti, accompagnati da un adulto pagante, viaggiano gratis.
In estate parte il Cilento Line. L’offerta estiva caratterizzata da 60 collegamenti feriali e 64 collegamenti festivi da Napoli a Sapri e viceversa. In particolare, in aggiunta alla programmazione ordinaria, saranno attivati 15 nuovi collegamenti da Napoli a Sapri e viceversa.I treni sul Cilento sono in coincidenza con gli orari del Cilento Link, progetto intermodale treno+bus, garantendo alla clientela turistica di raggiungere Palinuro, Marina di Camerota, Velia, Casal Velino Marina, Pioppi e Acciaroli con il solo trasporto pubblico locale. 60 collegamenti feriali e 64 collegamenti festivi e 15 collegamenti aggiuntivi sul Cilento Line.
In estate la stazione ferroviaria di Ascea / Pisciotta Palinuro e il Cilento sono più vicini. Con il servizio bus Cilento Link, in poco tempo potrai raggiungere dalla stazione ferroviaria di Pisciotta Palinuro le località del Cilento (Palinuro e Marina di Camerota); dalla stazione ferroviaria di Ascea le località del Cilento (Casal Velino, Velia, Pioppi, Acciaroli), acquistando un unico biglietto combinato treno+bus. Il bus è ubicato antistante le stazioni di Pisciotta Palinuro e Ascea. Per acquistare il biglietto combinato puoi digitare come stazione o partenza Palinuro, Marina di Camerota, Velia Scavi, Casal Velino Marina, Pioppi, Acciaroli.
In estate la stazione ferroviaria di Caserta e i Siti turistici di Caserta (Reggia Vanvitelliana, San Leucio e CasertaVecchia) sono più vicini. Acquista un unico biglietto, treno+bus, per visitare la Reggia e raggiungere in poco tempo San Leucio e Caserta Vecchia con il nuovo Caserta Link. Per acquistare il biglietto combinato puoi digitare come stazione di arrivo o partenza San Leucio - Casertavecchia.
La stazione ferroviaria di Caserta e La Reggia Designer Outlet sono più vicini. Acquista un unico biglietto, treno+bus, per visitare La Reggia Designer Outlet con il nuovo La Reggia Outlet Link. Per acquistare il biglietto combinato puoi digitare come stazione di arrivo o partenza La Reggia Designer Outlet.
Se hai già scelto la tua destinazione e la tua data di partenza, è tempo di acquistare i tuoi biglietti. Puoi effettuare la tua prenotazione in quattro modi diversi:
Acquista online
Acquistare online con noi di Trainline è il modo migliore per confrontare le diverse opzioni disponibili e scegliere l’orario più adatto al tuo viaggio. Inizia la tua ricerca.
Usa l’App
Utilizzare l’app di Trainline per prenotare i biglietti significa avere più controllo sul tuo viaggio. Registrarsi è semplicissimo e potrai verificare l’orario di partenza del tuo treno e i servizi a disposizione.
Biglietto elettronico sempre con te
Evita la fila in biglietteria e viaggia “contactless”.
La rete ferroviaria campana copre le principali destinazioni del territorio e ti consente di raggiungere i capoluoghi della regione e le località balneari più importanti, inclusi il Cilento e la Costiera Amalfitana! Scopri cosa puoi vedere se scegli di viaggiare in treno in Campania.
Napoli è senza dubbio il punto di partenza perfetto per cominciare il tuo viaggio in treno in Campania. Addentrati nel centro storico, percorri Spaccanapoli, lungo il quale si trovano le chiese più importanti della città, e visita Piazza del Plebiscito, in cui sorge il famoso Palazzo Reale. Da qui, a soli 15 minuti a piedi, potrai raggiungere Castel dell’Ovo ed ammirare la vista spettacolare del Golfo di Napoli. Infine, non dimenticare di visitare il Museo di Capodimonte, dove potrai ammirare le opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e tanti altri grandi artisti. Ti trovi a Napoli solo per un giorno? Scopri quali sono le 10 cose che non puoi assolutamente perderti in città!
Acquista i tuoi biglietti dei treni per Napoli.
La costiera cilentana è racchiusa tra il golfo di Salerno e quello di Policastro e rappresenta il tratto di costa campano con il maggior numero di spiagge premiate, con 8 località Bandiera Blu FEE. Il Cilento comprende paesaggi naturali ancora incontaminati, segnati da spiagge dorate, calette e scogliere, borghi incantevoli che profumano di mare e un rigoglioso Parco Nazionale, il secondo in Italia per estensione, protetto dall’UNESCO. Un vero e proprio paradiso. Stai pensando a un fine settimana romantico? Ecco i "10 posti imperdibili per un weekend romantico in Campania" consigliati da noi!
Acquista i tuoi biglietti dei treni per Salerno.
Famosi in tutto il mondo, gli scavi di Pompei ed Ercolano rappresentano una testimonianza unica di una struttura sociale rimasta quasi interamente intatta per due millenni, nonostante la devastante eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Da queste città puoi facilmente raggiungere il Vesuvio, che si trova all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, e arrivare in cima al cratere per godere di un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Acquista i tuoi biglietti dei treni per Ercolano.
Salerno è un’altra meta molto gettonata per chi viaggia in treno in Campania. Con influenze etrusco-romane e medievali, visibili nelle sue bellezze archeologiche e nel Castello d’Arechi, ad esempio, la città ha una posizione strategica in quanto ti permette di raggiungere facilmente il resto delle province salernitane, come Paestum, e la bellissima Costiera Amalfitana.
Conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica e le sue spiagge meravigliose, la Costiera Amalfitana è formata da una serie di paesi che si diramano da Amalfi, il nucleo centrale della costa. Il simbolo della città è il Duomo di Sant’Andrea, in stile arabo-normanno, preceduto da una monumentale scalinata di 62 gradini. Tra le altre città, non perderti Vietri sul Mare e la sua arte della ceramica: nelle mura delle case sono incastonate mattonelle bellissime e la Chiesa di San Giovanni Battista è caratterizzata da una cupola maiolicata spettacolare.
Acquista i biglietti dei treni per Paestum.
La Campania si è sempre contraddistinta per le sue prelibatezze culinarie uniche al mondo. È proprio a Napoli, infatti, che nasce la pizza, un piatto amato ormai in tutto il mondo. E se si parla di pizza, non si può fare a meno di citare la mozzarella o meglio la mozzarella di bufala, che viene prodotta in particolare nelle province di Caserta e Salerno. Per non parlare dei diversi tipi di vino, dal Taurasi, il Fiano e il Greco di Tufo della provincia di Avellino all’Aglianico e alla Falanghina della provincia di Benevento. E che dire dell’arte dolciaria, di cui ricordiamo il babà, un must della pasticceria napoletana. Scopri queste e tante altre prelibatezze del territorio e organizza il tuo prossimo viaggio in treno in Campania! Stai organizzando il tuo weekend in famiglia in Campania? Leggi il nostro articolo "10 luoghi da visitare in Campania per bambini"!
Acquista i tuoi biglietti dei treni per Caserta.