Miglior Prezzo Garantito ✅
Se trovi un biglietto più economico, ti rimborsiamo. T&C*
Scopri cosa pensa realmente chi utilizza i nostri servizi
I treni Frecciarossa 1000 percorrono la tratta da Parigi Gare de Lyon a Milano Centrale, con fermate, fra le altre, a Lione Part Dieu e Torino Porta Susa. La soluzione ideale per viaggiare con tutti i comfort dei treni di punta della flotta di Trenitalia anche sulle rotte internazionali tra Italia e Francia: hai a disposizione sedili ergonomici, WiFi gratuito, luci a LED e prese di corrente a ogni sedile, ampio spazio per i bagagli e tutte le comodità della tecnologia all'avanguardia per un viaggio in totale sicurezza e relax.
E se cerchi extra comfort, prenota in Business! Qui hai sedili più ampi, divisori in cristallo per maggiore privacy e servizio di benvenuto.
Ecco alcune delle promo Frecciarossa al momento disponibili:
Per scoprire di più sulle offerte disponibili, consulta la nostra pagina dedicata agli sconti in Europa.
Sei a Parigi, devi rientrare a Milano e stai valutando la scelta migliore tra l’auto, l’aereo e il treno? Non ci sono dubbi sul fatto che ti convenga il treno, perché non devi anticiparti di 2 ore sulla partenza e non hai limitazioni di bagaglio, come con l’aereo; non devi trascorrere lunghe ore alla guida, come in auto e puoi goderti un comodo viaggio, ammirando paesaggi.
Il servizo ferroviario da Parigi a Milano viene effettuato anche da TGV che mette a disposizione comodi treni con cui partire dalla Ville Lumière e arrivare al capoluogo lombardo in circa 7 ore, con tanti orari e partenze ogni giorno.
In totale, sommando anche le partenze di SNCF, hai a disposizione più di 20 treni al giorno: puoi viaggiarer in tutto l'arco della giornata, anche dopo cena. Se preferisci viaggiare di notte, infatti, puoi anche optare per un treno notturno e arrivare a Milano il mattino successivo, pronto a dedicare l'intera giornata alla scoperta del capoluogo lombardo.
Frecciarossa, TGV... Non sai dove trovare il biglietto ideale per te? Su Trainline, ovviamente! Compariamo prezzi e orari di tutte le compagnie che operano sulla tratta Parigi-Milano perché tu possa scegliere in base alle tue esigenze. In pochi clic acquisti il tuo biglietto e viaggi in modalità ticketless, sei pronto a partire?
Ti occorrono altre informazioni o vuoi saperne di più? Continua a leggere e scopri tutte le interessanti novità del viaggio in treno su questa tratta, in tempo reale. E scopri anche i nostri consigli di viaggio a Milano.
Primo treno | 07:22 | |
---|---|---|
Ultimo treno | 21:00 | |
Stazione di partenza | Parigi | |
Stazione di arrivo | Milano | |
Tempo di percorrenza | A partire da 7h 28min | |
Distanza | 639 km | |
Frequenza | 29 treni al giorno | |
Cambi | Sono disponibili treni diretti | |
Prezzo | A partire da 35 € | |
Compagnie ferroviarie e di pullman | BlaBlaCar Bus, SNCF, Flixbus, Trenitalia |
Il TGV è il treno ad alta velocità (320 km/h) più importante di SNCF e non solo collega le principali città della Francia, ma consente di raggiungere anche altre città europee, come Amsterdam, Stoccarda, Londra e Barcellona grazie alla collaborazione con altre compagnie ferroviarie come Renfe, Deutsche Bahn, Thalys ed Eurostar. Tutti i treni TGV sono dotati di una carrozza ristorante, connessione wifi gratuita, prese elettriche e ampi spazi per i bagagli. Sono offerte due classi comfort: Seconda Classe e Prima Classe, con biglietti del treno più flessibili e accesso alla lounge Grand Voyageur in alcune stazioni.
Trenitalia è la compagnia ferroviaria nazionale la cui offerta comprende treni ad alta velocità (Frecciarossa e Frecciargento), treni Frecciabianca, Intercity giorno e notte e treni regionali. Trenitalia offre offerte e promozioni speciali su tutte le categorie di servizio e propone due tipologie di carte sconto per i giovani sotto i 30 anni e i senior sopra i 60 anni e una carta fedeltà chiamata CartaFRECCIA.
SNCF è l'operatore ferroviario nazionale della Francia. Gestisce tutti i treni nazionali e le rotte attraverso la Francia, così come i servizi internazionali verso Spagna e Germania. Sono tre i treni principali operati da SNCF: TGV (treni ad alta velocità), TER (treni regionali) e Intercity. Dall'Italia inoltre partono tre TGV al giorno da Milano, Torino e Vercelli diretti a Parigi, Lione e Chambery.
La 2ª classe ti consente di viaggiare in tutta comodità e a prezzi contenuti, mentre ti godi i servizi di bordo come WiFi gratuito, prese elettriche e altro ancora.
Per il massimo del comfort, opta per un viaggio a bordo della 1ª classe dei TGV INOUI. Approfitta di sedili spaziosi, una presa elettrica individuale e molto altro.
A bordo dei treni TGV INOUI è possibile portare fino a 2 bagagli a mano di dimensioni non superiori a 70x90x50 cm (altezza, larghezza e profondità), più un bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 40x30x15 cm (altezza, larghezza e profondità). Se hai con te un bagaglio XL (massimo 90x130 cm), questo sostituirà uno dei due bagagli a mano (70x90x50 cm) consentiti.
Tutti i bagagli devono essere etichettati prima di essere portati a bordo.
Tutti i treni TGV INOUI sono dotati di una carrozza ristorante dove trovi diversi menu per soddisfarti in ogni momento della giornata.
Il Bar è sempre nella carrozza 4 o 14 del TGV.
Per deliziare le tue papille gustative, il Bar si rifornisce da produttori locali e responsabili.
I treni TGV INOUI sono dotati di WiFi gratuito a bordo, approfittane!
Il WiFi dei treni ad alta velocità ti dà la possibilità di restare connesso, di rispondere alle tue mail o di divertirti con l'offerta del portale TGV INOUI.
I bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis se il bambino viaggia in braccio a un adulto senza occupare un posto a sedere.
I bambini sotto i 12 anni beneficiano di una riduzione del 50% sui treni TGV INOUI e hanno diritto a un posto a sedere.
Se viaggi con una bicicletta pieghevole, puoi portarla con te come bagaglio a mano, purché ripiegata misuri al massimo 130x90cm.
Se la tua bicicletta è smontabile, deve essere trasportata in una custodia predisposta a tale scopo, di misura massima 130x90 cm.
Viaggi con una bici non pieghevole e non smontabile? Nessun problema: puoi prenotare un posto per la tua bici quando acquisti il biglietto del treno. Il costo è di 10 € per bicicletta e per viaggio.
Gli animali di piccola taglia sono accettati a bordo del TGV INOUI se il loro peso non supera i 10 kg. Devono viaggiare in un trasportino le cui dimensioni non superino i 45x30x25 cm. Il biglietto ad hoc costa 7 €.
Un cane di taglia più grande può viaggiare anche fuori dal kennel, tenuto al guinzaglio e munito di museruola, il suo biglietto costa 20 €.
I cani guida o di assistenza viaggiano gratuitamente a bordo di tutti i treni SNCF.
È previsto un servizio gratuito di accoglienza in stazione e di accompagnamento al proprio posto in treno per le persone con disabilità e mobilità ridotta.
Per beneficiare di queste agevolazioni, contattare "Accès Plus" al momento dell'acquisto dei biglietti, e al più tardi 48 ore prima dell'orario tempo di partenza del tuo treno.
Se questa tratta è percorsa dai treni Trenitalia o dai treni ad alta velocità Frecciarossa, approfitta delle numerose offerte tra cui l’offerta Speciale 2x1, l’offerta Andata/Ritorno e l’offerta Bimbi Gratis. Per ottenere il massimo risparmio, scegli i biglietti Super Economy o Economy e iscriviti al programma fedeltà CartaFRECCIA. Controlla anche i prezzi delle classi Premium e Business dei treni Frecciarossa: prenotando in anticipo è spesso possibile trovare biglietti a prezzi davvero vantaggiosi.
Se i treni ad alta velocità Italo percorrono questa tratta, puoi ottenere il massimo risparmio con le offerte Italo Andata/Ritorno in giornata, Italo Famiglia e Italo Senior. I biglietti più economici sono i biglietti Low Cost ed Economy, mentre con la carta fedeltà ItaloPiù puoi accumulare punti per ottenere viaggi premio. Controlla anche i prezzi delle classi Comfort e Prima perché, prenotando in anticipo, puoi spesso trovare biglietti a prezzi convenienti.
I biglietti della maggior parte delle compagnie ferroviarie sono in vendita fino a 6 mesi prima della data di partenza. Per acquistare i tuoi biglietti al prezzo più basso, seleziona il filtro “meno cari” nei risultati di ricerca e compara i prezzi dei diversi operatori.§
Se questa tratta è percorsa da un treno internazionale o si trova in un paese estero, visita la pagina treni in Europa Low Cost per scoprire quali sono le offerte e le promozioni attive al momento.
Non sai se scegliere SNCF o Trenitalia per il tuo viaggio da Parigi a Milano? Niente panico, siamo qui noi per spiegarti cosa offre ciascuna compagnia ferroviaria!
I TGV INOUI dispongono di una o più carrozze bar per farti gustare piatti speciale creati per te da un grande chef stellato. Da una ricca colazione a spuntini e aperitivi a base di vino rosso e prodotti tipici, ce n'è per tutti i gusti. Puoi anche risparmiare tempo e ordinare il tuo pasto online sul sito web SNCF. Sarai servito al tuo posto, sia che tu abbia un biglietto di 1a o 2a classe.
Inoltre i titolari della Carte Avantage SNCF beneficiano di uno sconto del 15% sul menù!
Che si tratti di guardare un film o una serie o controllare la posta elettronica, approfitta del Wi-Fi a bordo del TGV INOUI e rimani sempre connesso. Il portale TGV INOUI offre anche contenuti gratuiti come titoli di stampa, film e cartoni animati, podcast e giochi per intrattenerti durante il tuo viaggio.
Con il treno TGV INOUI, non c'è bisogno di limitare i bagagli, porti quello che vuoi! I TGV INOUI sono dotati di molti spazi per poter riporre i bagagli. Porta con te la borsa, lo zaino o la valigia...
Il servizio ristorazione FrecciaBistrò è disponibile su tutti i treni Frecciarossa Parigi-Milano e propone snack e bevande oltre a menù per colazione e pranzo. I treni Frecciarossa propongono anche pasti gourmet compresi nel menù EasyGourmet e serviti al tuo posto. Le classi Business ed Executive dei ti offrono anche un caffè di benvenuto servito al tuo posto, accompagnato da uno spuntino dolce o salato. Per l'aperitivo puoi gustare uno Spritz al FrecciaBistrò.
La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile sui treni Frecciarossa Parigi-Milano. Per connettersi è sufficiente selezionare la rete Wi-Fi di bordo e avviare il browser. Questo ti darà anche accesso al portale FRECCE dove potrai avere informazioni sullo stato del tuo viaggio e accedere all'intrattenimento gratuito (titoli di stampa, serie TV, film, giochi...)
Il trasporto bagagli è gratuito su tutti i treni Trenitalia. Sono disponibili molti spazi dedicati a bordo dei treni Frecciarossa Parigi-Milano. Puoi portare tutto quello che vuoi!
I treni diretti Parigi – Milano di Trenitalia partono dalla stazione di Parigi Gare de Lyon e arrivano alla stazione di Milano Centrale, mentre i treni TGV arrivano a Milano Porta Garibaldi.
Indirizzo: Pl. Louis-Armand, 75012 Parigi
Per raggiungere la stazione Paris Gare de Lyon, puoi utilizzare i mezzi pubblici:
Se arrivi a piedi, puoi accedere alla stazione dal piazzale antistante (place Louis Armand) che si affaccia su boulevard Diderot, da rue de Bercy o da place Henri Frenay.
Puoi arrivare a Milano Centrale grazie al trasporto pubblico urbano ATM con:
Puoi raggiungere Milano Centrale dall’aeroporto di Milano Malpensa grazie al collegamento diretto regionale veloce Malpensa Express, dall’aeroporto di Milano Linate grazie al servizio autobus Air Bus, e dall’aeroporto di Orio Al Serio grazie al servizio autobus Orio Shuttle.
Puoi arrivare alla stazione di Milano Porta Garibaldi grazie al trasporto pubblico urbano ATM. A Milano Porta Garibaldi trovi:
Il TGV INOUI tra Francia e Italia riapre la tratta da Parigi a Milano, con una parte del viaggio effettuata in pullman.
Ecco i dettagli della tratta:
I biglietti sono in vendita su Trainline!
Per ricordare ai passeggeri che non tutto il viaggio viene effettuato in treno, TGV INOUI invierà una notifica (e-mail o messaggio sul cellulare) 10 giorni prima del viaggio e nuovamente 1 giorno prima del viaggio.
Benché in fase di prenotazione potresti visualizzare un unico viaggio, ricorda che - come scritto sopra - la tratta centrale si svolge in pullman.
Torniamo a Milano, dai!