Piazza Dante Alighieri 41121 Modena Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
Oltre a essere la porta d’ingresso di uno dei più bei capoluoghi emiliani, la stazione di Modena è anche uno degli snodi ferroviari più importanti del Nord Italia. Dai suoi 7 binari partono ogni giorno più di 250 treni, fra Regionali, Intercity e Frecce, che permettono a 6 milioni e mezzo di passeggeri l'anno di spostarsi comodamente e rapidamente verso le principali località del Centro-Nord.
Dalla stazione di Modena, ad esempio, partono giornalmente treni ad alta velocità che collegano la città alla vicina Bologna in poco più di 20 minuti, o alla stazione di Milano Centrale in appena un'ora e 40. Recentemente restaurata, la stazione principale si presenta come un edificio su tre piani, dotato di una pensilina in ferro battuto, ricco di negozi e situato a breve distanza dal centro. La stazione è inoltre servita da numerose linee di autobus urbani ed extraurbani, e taxi.
In città è presente anche la stazione di Modena Piazza Manzoni e quella di Modena Policlinico.
Guarda gli orari in tempo reale dei treni su questa tratta:
Frecciabianca 8803
A Modena le cose da fare non mancano, fin dall'arrivo in stazione. L'edificio è stato restaurato e ammodernato per garantire ai passeggeri servizi comodi e utili, ed al suo interno si trovano due bar in cui trascorrere piacevolmente una breve attesa. Chi ha tempo per visitare la città può scegliere di usare i mezzi pubblici o muoversi a piedi. Le distanze che separano la stazione da alcune straordinarie attrazioni nei dintorni sono davvero ridotte. Ad appena 5 minuti, infatti, fa già capolino il magnifico Tempio dei Caduti, capolavoro neoromanico, così maestoso con le sue cinque alte cupole e il grande portale d'ingresso.
Nelle immediate vicinanze si trova la meta ideale per gli appassionati di motori: il Museo Casa Enzo Ferrari, in cui si respira la lunga storia del “cavallino rampante” attraverso i modelli che hanno reso famosa la scuderia italiana nel mondo. Da lì, poi, sono solo 10 i minuti che separano dal centro storico e dalla visita mozzafiato al Palazzo Ducale. Così grande e fastoso, rappresenta uno dei più sontuosi esempi di arte barocca nell'intera Europa. Ma l'unica tentazione alla quale è impossibile resistere prima di lasciare Modena è quella culinaria.
Tornando in stazione, percorrendo via Ganaceto, via Ferrari o viale Mazzoni, è doveroso fermarsi e rendere onore a una tradizione straordinaria. Dallo gnocco fritto con un piatto di squisiti salumi emiliani ai tortelloni di ricotta, dal risotto in crosta di parmigiano e aceto balsamico di Modena ai celeberrimi biscotti amaretti a base di mandorle, la lista è lunghissima, non si deve far altro che scegliere e lasciarsi conquistare, irrimediabilmente.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 21m | 6:47 – 22:46 | 25 |
A Firenze | 1h 1m | 6:47 – 22:46 | 36 |
A Milano | 1h 23m | 6:32 – 22:46 | 46 |
A Carpi | 11m | 22:18 – 22:18 | 1 |
A Roma | 2h 32m | 6:47 – 22:46 | 33 |
A Venezia | 2h 6m | 6:47 – 22:46 | 29 |