Miglior Prezzo Garantito ✅
Se trovi un biglietto più economico, ti rimborsiamo. T&C*
Scopri cosa pensa realmente chi utilizza i nostri servizi
La ville lumiere attende solo di essere scoperta e non vuoi rinunciare a mettere in valigia quel paio di scarpe extra che ti piace tanto? Non farlo! Se scegli di viaggiare in treno da Torino a Parigi l’unica cosa che dovrai lasciare a casa sarà proprio l’ansia del bagaglio!
Scegli di viaggiare con l'alta velocità di Trenitalia o con i "Train à Grande Vitesse" di SNCF: confronta i prezzi delle compagnie ferroviarie su Trainline e acquista il biglietto che fa per te!
I treni Frecciarossa 1000 percorrono la tratta da Torino a Parigi Gare de Lyon, fermando anche a Lione Part Dieu. I prezzi dei biglietti partono da 29 € in classe standard.
Il Frecciarossa è la soluzione ideale per viaggiare con tutti i comfort dei treni di punta della flotta di Trenitalia anche sulle rotte internazionali tra Italia e Francia: hai a disposizione sedili ergonomici, WiFi gratuito, luci a LED e prese di corrente a ogni sedile, ampio spazio per i bagagli e tutte le comodità della tecnologia all'avanguardia per un viaggio in totale sicurezza e relax.
Con i treni ad alta velocità TGV della compagnia francese SNCF, parti da Torino Porta Susa e arrivi in centro a Parigi in meno di 6 ore, godendoti uno dei panorami più belli d’Europa direttamente dal tuo finestrino.
Con i treni TGV Torino – Parigi puoi dimenticarti delle lunghe attese in aeroporto e goderti un viaggio in totale relax, continuando a lavorare o rilassandoti davanti ad un film mentre il treno corre velocemente! Inoltre, prenotando in anticipo, puoi godere di numero offerte a posti limitati e risparmiare.
Non sai quale compagnia propone prezzi e orari che fanno per te? Compara su Trainline e trova la soluzione di viaggio perfetta. Ti mostriamo le opzioni sia SNCF sia Trenitalia, perché tu possa scegliere in totale comodità, direttamente online. Dopoché hai completato l'acquisto, ti inviamo via mail la conferma con il biglietto elettronico in allegato... E sei pronto a viaggiare in modalità ticketless.
Anche se è una tratta internazionale, hai diverse partenze durante il giorno fra cui scegliere. Per la precisione, ci sono 18 treni in partenza per Parigi ogni giorno da Torino Porta Susa dalle 6 alle 21:05. Puoi anche scegliere di viaggiare di notte e dormire in treno, così arrivi in Francia riposato e pronto a esplorare la bellissima Parigi.
Ancora non sei convinto che il treno sia la soluzione ideale per il tuo viaggio? Continua a leggere e scopri di più su come andare da Torino a Parigi in treno e consulta gli orari in tempo reale.
Primo treno | 06:00 | |
---|---|---|
Ultimo treno | 22:10 | |
Stazione di partenza | Torino Porta Susa | |
Stazione di arrivo | Parigi | |
Tempo di percorrenza | A partire da 7h 33min | |
Distanza | 582 km | |
Frequenza | 27 treni al giorno | |
Cambi | Sono disponibili treni diretti | |
Prezzo | A partire da 29 € | |
Compagnie ferroviarie e di pullman | Trenitalia, BlaBlaCar Bus, SNCF, Flixbus |
Trenitalia è la compagnia ferroviaria nazionale la cui offerta comprende treni ad alta velocità (Frecciarossa e Frecciargento), treni Frecciabianca, Intercity giorno e notte e treni regionali. Trenitalia offre offerte e promozioni speciali su tutte le categorie di servizio e propone due tipologie di carte sconto per i giovani sotto i 30 anni e i senior sopra i 60 anni e una carta fedeltà chiamata CartaFRECCIA.
SNCF è l'operatore ferroviario nazionale della Francia. Gestisce tutti i treni nazionali e le rotte attraverso la Francia, così come i servizi internazionali verso Spagna e Germania. Sono tre i treni principali operati da SNCF: TGV (treni ad alta velocità), TER (treni regionali) e Intercity. Dall'Italia inoltre partono tre TGV al giorno da Milano, Torino e Vercelli diretti a Parigi, Lione e Chambery.
Il TGV è il treno ad alta velocità (320 km/h) più importante di SNCF e non solo collega le principali città della Francia, ma consente di raggiungere anche altre città europee, come Amsterdam, Stoccarda, Londra e Barcellona grazie alla collaborazione con altre compagnie ferroviarie come Renfe, Deutsche Bahn, Thalys ed Eurostar. Tutti i treni TGV sono dotati di una carrozza ristorante, connessione wifi gratuita, prese elettriche e ampi spazi per i bagagli. Sono offerte due classi comfort: Seconda Classe e Prima Classe, con biglietti del treno più flessibili e accesso alla lounge Grand Voyageur in alcune stazioni.
La 2ª classe ti consente di viaggiare in tutta comodità e a prezzi contenuti, mentre ti godi i servizi di bordo come WiFi gratuito, prese elettriche e altro ancora.
Per il massimo del comfort, opta per un viaggio a bordo della 1ª classe dei TGV INOUI. Approfitta di sedili spaziosi, una presa elettrica individuale e molto altro.
A bordo dei treni TGV INOUI è possibile portare fino a 2 bagagli a mano di dimensioni non superiori a 70x90x50 cm (altezza, larghezza e profondità), più un bagaglio a mano di dimensioni non superiori a 40x30x15 cm (altezza, larghezza e profondità). Se hai con te un bagaglio XL (massimo 90x130 cm), questo sostituirà uno dei due bagagli a mano (70x90x50 cm) consentiti.
Tutti i bagagli devono essere etichettati prima di essere portati a bordo.
Tutti i treni TGV INOUI sono dotati di una carrozza ristorante dove trovi diversi menu per soddisfarti in ogni momento della giornata.
Il Bar è sempre nella carrozza 4 o 14 del TGV.
Per deliziare le tue papille gustative, il Bar si rifornisce da produttori locali e responsabili.
I treni TGV INOUI sono dotati di WiFi gratuito a bordo, approfittane!
Il WiFi dei treni ad alta velocità ti dà la possibilità di restare connesso, di rispondere alle tue mail o di divertirti con l'offerta del portale TGV INOUI.
I bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis se il bambino viaggia in braccio a un adulto senza occupare un posto a sedere.
I bambini sotto i 12 anni beneficiano di una riduzione del 50% sui treni TGV INOUI e hanno diritto a un posto a sedere.
Se viaggi con una bicicletta pieghevole, puoi portarla con te come bagaglio a mano, purché ripiegata misuri al massimo 130x90cm.
Se la tua bicicletta è smontabile, deve essere trasportata in una custodia predisposta a tale scopo, di misura massima 130x90 cm.
Viaggi con una bici non pieghevole e non smontabile? Nessun problema: puoi prenotare un posto per la tua bici quando acquisti il biglietto del treno. Il costo è di 10 € per bicicletta e per viaggio.
Gli animali di piccola taglia sono accettati a bordo del TGV INOUI se il loro peso non supera i 10 kg. Devono viaggiare in un trasportino le cui dimensioni non superino i 45x30x25 cm. Il biglietto ad hoc costa 7 €.
Un cane di taglia più grande può viaggiare anche fuori dal kennel, tenuto al guinzaglio e munito di museruola, il suo biglietto costa 20 €.
I cani guida o di assistenza viaggiano gratuitamente a bordo di tutti i treni SNCF.
È previsto un servizio gratuito di accoglienza in stazione e di accompagnamento al proprio posto in treno per le persone con disabilità e mobilità ridotta.
Per beneficiare di queste agevolazioni, contattare "Accès Plus" al momento dell'acquisto dei biglietti, e al più tardi 48 ore prima dell'orario tempo di partenza del tuo treno.
Se questa tratta è percorsa dai treni Trenitalia o dai treni ad alta velocità Frecciarossa, approfitta delle numerose offerte tra cui l’offerta Speciale 2x1, l’offerta Andata/Ritorno e l’offerta Bimbi Gratis. Per ottenere il massimo risparmio, scegli i biglietti Super Economy o Economy e iscriviti al programma fedeltà CartaFRECCIA. Controlla anche i prezzi delle classi Premium e Business dei treni Frecciarossa: prenotando in anticipo è spesso possibile trovare biglietti a prezzi davvero vantaggiosi.
Se i treni ad alta velocità Italo percorrono questa tratta, puoi ottenere il massimo risparmio con le offerte Italo Andata/Ritorno in giornata, Italo Famiglia e Italo Senior. I biglietti più economici sono i biglietti Low Cost ed Economy, mentre con la carta fedeltà ItaloPiù puoi accumulare punti per ottenere viaggi premio. Controlla anche i prezzi delle classi Comfort e Prima perché, prenotando in anticipo, puoi spesso trovare biglietti a prezzi convenienti.
I biglietti della maggior parte delle compagnie ferroviarie sono in vendita fino a 6 mesi prima della data di partenza. Per acquistare i tuoi biglietti al prezzo più basso, seleziona il filtro “meno cari” nei risultati di ricerca e compara i prezzi dei diversi operatori.§
Se questa tratta è percorsa da un treno internazionale o si trova in un paese estero, visita la pagina treni in Europa Low Cost per scoprire quali sono le offerte e le promozioni attive al momento.
Scopri i servizi di ristorazione di Trenitalia e SNCF, i due operatori che corrono sulla tratta da Torino a Parigi.
Carrozza ristorante FRECCIABistrò |
✓ |
Pasti completi, anche gourmet, serviti al posto |
✓ |
Spuntini e aperitivo con Spritz |
✓ |
Servizio di benvenuto EasyGourmet |
In Business |
Menù stellati ideati da Carlo Cracco |
In Executive |
Carrozza ristorante |
✓ |
Pasti completi, anche gourmet, serviti al posto |
✓ |
Spuntini e aperitivo con saucisson e vino |
✓ |
Servizio di benvenuto EasyGourmer |
In Business Première |
Bagagli, animali, biciclette... Cosa puoi portare in treno?
Leggi più dettagli sulle stazioni di partenza e arrivo.
Il tuo treno per Parigi parte da Torino Porta Susa, stazione facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici – sia con la metro che coi bus. La stazione è collegata in interscambio con la fermata Porta Susa della linea metropolitana e in superficie con i servizi di trasporto pubblico urbani (autobus 46, 49, 51, 71) e extraurbani, le cui fermate sono principalmente in Piazza XVIII Dicembre. Inoltre, adiacente alla stazione si trova il Terminal Bus gestito da Extra.To da cui partono le principali linee bus provinciali, regionali e di collegamento con l’aeroporto di Torino e di Milano Malpensa.
Ricorda che, prima di arrivare a Parigi, i TGV fermano anche a Oulx, Bardonecchia, Modane, St Jean De Maurienne Arvan, Chambery, Macon Loche. I Frecciarossa, invece, fermano solo a Modane, Chambery e Lyon Part Dieu – prima di arrivare a Parigi.
I treni in partenza da Torino Porta Susa arrivano nel cuore di Parigi.
Per raggiungere la Gare de Lyon, puoi utilizzare i seguenti mezzi pubblici:
Per raggiungere l’aeroporto Charles de Gaulle devi prima arrivare alla stazione della metro di Chatelet Les Halles con la linea del trasporto pubblico RER, e da qui prendere l’autobus diretto per il terminal. Per arrivare a Orly, invece, prendi la metro per Denfert-Rochereau e da qui il bus diretto.
Consulta le nostre idee di viaggio in Francia e dai un’occhiata qui sotto a cosa ti consigliamo di fare nella Ville Lumière.