Se anche tu consideri i tuoi amici a quattro zampe dei veri e propri membri della famiglia, sarai felice di sapere che puoi portarli con te anche in vacanza! Secondo le statistiche della FEDIAF (The European Pet Food Industry) sono salite a 80 milioni le persone che possiedono almeno un animale da compagnia. Viaggiare in aereo può essere davvero stressante - gli animali di grosse dimensioni devono viaggiare in stiva, insieme ai bagagli - e la macchina non può essere considerata come opzione per chi vuole percorrere grandi distanze.
Per fortuna abbiamo i treni! In Italia e in Europa puoi viaggiare in treno con cani e gatti in quasi tutte le nazioni.
Vuoi maggiori dettagli? Leggi la nostra guida aggiornata su come viaggiare in treno con i tuoi animali!
Viaggiare in treno con i tuoi animali non è mai stato così semplice! Segui queste 4 regole e il tuo viaggio procederà senza interruzioni! Continua a leggere per avere info dettagliate sulle condizioni di viaggio dei principali paesi in Europa
Step 1:
Passaporto
Se vuoi circolare in Europa con il tuo animale, assicurati di avere tutti i documenti in ordine. Richiedi un Passaporto EU al tuo veterinario e portalo con te durante il viaggio!
Step 2:
Vaccini e Microchip
Assicurati che il tuo animale sia dotato di microchip e abbia anche fatto tutte le vaccinazioni richieste dalla comunità europea - specialmente l'antirabbica.
Step 3:
Regole in Europa
Paese che vai ... regole che trovi! Abbiamo diviso la nostra guida per nazioni, per cui puoi selezionare lo stato che ti interessa ed informarti sulle regole in vigore!*
Step 4:
Accessori
Trasportino, gabbietta, guinzaglio, museruola ... a seconda delle dimensioni del tuo animale, ti serviranno diversi accessori per viaggiare!
Ogni nazione ha le sue regole, ma ci sono delle norme generali valide in quasi tutti i paesi – si sa che “l’eccezione conferma la regola”, per cui consulta sempre le regole dello Stato che ti interessa in dettaglio per evitare problemi!
Ricordati che durante il viaggio sei tu il responsabile del tuo animale: non dovrai mai lasciarlo solo né permettergli di infastidire gli altri passeggeri: non tutti amano gli animali e ci potrebbe essere qualcuno affetto da allergie o altri disturbi, per cui sii sempre rispettoso!
Iniziamo dalle regole casalinghe: sia che tu decida di viaggiare sui treni ad alta velocità di Italo o Trenitalia oppure preferisca un treno regionale, puoi avere sempre accanto a te il tuo amico a quattro zampe!
Cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici (custoditi in un trasportino che non superi le misure di 70x30x50 cm) possono viaggiare gratuitamente in prima e seconda classe, su tutte le categorie di treno e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard. Puoi portare con te un solo trasportino.
Anche i cani più grandi possono accompagnarti nel tuo viaggio! Ogni passeggero può infatti trasportare un cane di qualsiasi taglia – purché tenuto al guinzaglio e munito di museruola – acquistando un biglietto alla metà del prezzo previsto per un biglietto di seconda classe/standard per la tratta desiderata:
Nelle carrozze ristorante/bar non è consentito l’accesso agli animali (fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti).
Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni Regionali, salvo particolari eccezioni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture. Puoi inoltre trasportare, salvo diversa disposizione regionale, un cane di qualsiasi taglia, provvisto di museruola e guinzaglio, sulla piattaforma o vestibolo dell’ultima carrozza, con la sola esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, acquistando un biglietto di seconda classe alla tariffa prevista per il percorso effettuato ridotta del 50%.
Irregolarità
Puoi accedere con il tuo cane a un treno diverso da quello prenotato, se consentito dal tuo biglietto e nei limiti temporali dello stesso, avvisando il personale di bordo e, nel caso di un cane di qualsiasi taglia, pagando l’eventuale differenza di prezzo e la penalità di 10 euro. Se a bordo treno risulti sprovvisto del biglietto per l’animale (se richiesto) vieni regolarizzato con il pagamento del prezzo Base intero previsto maggiorato di una penalità (nel caso di viaggio in vetture letto, il compartimento deve essere acquistato per intero). La stessa regolarizzazione è prevista se l’animale non è ammesso al trasporto e, in tal caso, devi anche scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Se invece non presenti la prescritta iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o il “passaporto del cane” per i cani dei viaggiatori stranieri) devi corrispondere una penalità di 25 euro. Se il trasporto dell'animale non rispetta le condizioni previste (per esempio se il cane è sprovvisto di museruola o guinzaglio) o le dimensioni del contenitore superano quelle ammesse, devi pagare, salvo diversa disposizione tariffaria, una penalità di 10 euro. In tutti questi casi dovrai comunque scendere con il cane alla prima stazione in cui il treno effettua fermata, senza diritto al rimborso di quanto pagato. Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto che il rispetto delle condizioni di trasporto dell’animale oppure nel caso di utilizzazione di più treni di categoria diversa, le penalità dovute si applicano una sola volta. Durante il trasporto in treno devi sorvegliare il tuo animale e sei responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati. In nessun caso l’animale può occupare posti destinati ai viaggiatori e qualora rechi disturbo, su indicazione del personale del treno, dovrai spostarti in un altro posto eventualmente disponibile o scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Animali di piccola taglia
Cani e gatti di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia possono viaggiare gratuitamente se riposti negli appositi trasportini. È ammesso solo un contenitore per viaggiatore, quindi se hai più animali potrai portarne uno soltanto con te se ti sposti da solo. Una volta a bordo, dovrai tenere il tuo amico peloso tutto il tempo nella gabbietta chiusa e assicurarti che non disturbi le altre persone. Non potrai, ovviamente, lasciarlo libero di muoversi all’interno della carrozza.
Cani oltre i 10 chilogrammi
Puoi prenotare il biglietto per il tuo cane, fatta salva la relativa disponibilità, contestualmente all’acquisto del tuo biglietto fino a 2 ore prima del viaggio, unicamente attraverso il Contact Center “Pronto Italo” (Tel. 06.07.08) e soltanto in abbinamento all'offerta Flex (a seconda della disponibilità) per gli ambienti Prima, Comfort e sugli Evo anche in Smart. Il prezzo per il trasporto del cane è pari a 50€. Il servizio può essere aggiunto anche successivamente all’acquisto del tuo biglietto chiamando “Italo Assistenza” (Tel. 89.20.20), purché fino a 2 ore prima del viaggio. A seguito della prenotazione del servizio sono ammessi a bordo anche i cani di taglia superiore, ma solo se tenuti sempre al guinzaglio e se muniti di museruola nelle fasi di salita e discesa dal treno o su richiesta del personale Italo.
Sui treni Trenord, la compagnia ferroviaria che opera nella regione Lombardia, è possibile viaggiare con i propri animali domestici alle seguenti condizioni:
Stai pensando di fare un viaggio alla scoperta della vicinissima Francia? Se non vuoi costringere il tuo amico a quattro zampe a passare ore chiuso in macchina bloccato nel traffico, senza poter fare nemmeno una passeggiata, lascia la macchina in garage e scegli di viaggiare in treno con TGV!
Se viaggi a bordo dei treni TGV ad alta velocità di SNCF:
• il tuo animale viaggia gratis se pesa meno di 6 kg e puoi trasportarlo gratuitamente in una borsa o gabbietta
• dovrai acquistare un biglietto alla tariffa “animali domestici” se il tuo animale pesa più di 6 chili
Il cane è il miglior amico dell’uomo, e questo i francesi lo sanno bene: per questo sui treni della compagnia di bandiera SNCF è possibile portare a bordo i propri animali da compagnia! Ecco tutte le regole da tenere a mente se viaggia in treno in Francia.
Gli animali non sono ammessi a bordo dei treni Eurostar tra Francia e Regno Unito. Solo i cani guida che accompagnano passeggeri non vedenti possono viaggiare a bordo alle seguenti condizioni:devono essere dotati di chip di identificazione
Ti verrà emesso un biglietto speciale per cani guida.
Cani e gatti che pesano meno di 6 kg possono essere trasportati in treno se rinchiusi in un trasportino dalle dimensioni massime di 45x30x25 cm, acquistando un biglietto al prezzo speciale di 12 €. I cani di taglia superiore devono essere sempre dotati di museruola e guinzaglio e possono viaggiare se dotati di un biglietto per cani, di 1a o 2a classe a seconda delle preferenze. Sono ammessi massimo 2 animali per passeggero.
Animale domestico di peso inferiore ai 6 kg
Gli animali sotto ai 6 kg di peso possono essere trasportati se rinchiusi in un trasportino o borsa dalle dimensioni massime di 45x30x25 cm. Non possono occupare il sedile. Il prezzo del biglietto è di 7 euro.
Animale sopra ai 6 kg
Quando il tuo animale domestico pesa più di 6 kg, devi assicurarti che sia sempre dotato di museruola e che viaggi sempre vicino a te. Devi, inoltre, acquistare un biglietto pari al 50% del prezzo intero di un biglietto di 2a classe, calcolato sulla base dei chilometri percorsi.
Gli animali domestici di peso inferiore a 10 kg riposti in un trasportino possono viaggiare sui treni Renfe-SNCF se muniti di biglietto. Il biglietto può essere acquistato direttamente a bordo.
Puoi viaggiare sui treni OUIGO con il tuo animale da compagnia, nel limite massimo di 2 animali per passeggero.
Se il tuo animale pesa meno di 6kg, potrai trasportarlo gratuitamente in un trasportino dalle dimensioni massime di 55x35x25 cm. Avrai anche diritto a un bagaglio da cabina e una borsa per passeggero.
Se il tuo animale pesa più di 6 kg dovrai pagare il supplemento “animale domestico”. Si tratta di un extra di 30€ per animale (per un massimo di 2 animali per prenotazione) per tratta. Dovrai sempre tenerlo al guinzaglio e dotarlo di museruola.
Animali che non possono salire a bordo:
Visitare la Svizzera dall’Italia è davvero molto facile: perchè, dunque, non portare il tuo amico a quattro zampe insieme a te nell’avventura? Ecco tutto quello che devi sapere per viaggiare in treno in Svizzera.
Animali sotto ai 6 kg
Gli animali domestici di piccole dimensioni (per un massimo di 2 a persona) possono viaggiare gratuitamente se chiusi in un trasportino dalle dimensioni massime di 45x30x25 cm) su tutte le tratte internazionali.
Se vuoi trasportare più di due animali, allora dovrai pagare il supplemento “Animali” per viaggiare.
Animali sopra ai 6 kg
Il treno TGV Lyria ti propone una speciale «Tariffa animali», che potrai acquistare presso le biglietterie in stazione. Prima di sederti sul treno, assicurati che il tuo animale non dia alcun fastidio agli altri passeggeri.
Acquistando il biglietto FFS giornaliero per cani (Carte journalière pour chiens), il tuo amico a quattro zampe può viaggiare liberamente per un’intera giornata in treno. I cani di taglia piccola (altezza massima di 30 cm) che viaggiano nell’apposito trasportino, viaggiano gratis. Il biglietto giornaliero per cani costa 35 franchi e permette al tuo cane di viaggiare insieme a te liberamente per un giorno intero su tutti i treni, battelli, tram e autobus della maggior parte delle città e dei cantoni svizzeri. I biglietti sono disponibili sia per viaggi in 1a che in 2a classe. La persona deve essere titolare di un biglietto valido per la rispettiva classe. Puoi acquistare il tuo biglietto nei punti vendita e distributori automatici FFS. Non è possibile portare con sè i cani nelle vetture bar/ristoro.
Scopri come muoverti facilmente sui treni in Germania e Austria insieme ai tuo amici a quattro zampe! Scegli la nazione che ti interessa e scopri come viaggiare con la compagnia tedesca Deutsche Bahn o con quella austriaca ÖBB.
E' possibile viaggiare con animali domestici sulla maggior parte dei treni della compagnia ferroviaria di bandiera, ÖBB.
Gli animali di piccola taglia possono essere trasportati gratuitamente se viaggiano in un trasportino chiuso. I cani grandi possono viaggiare se muniti di titolo di viaggio valido, guinzaglio, museruola e se viaggiano seduti per terra, senza occupare nessun sedile, e sotto la costante supervisione del proprio padrone, pagando un biglietto pari al 10% del prezzo intero (= biglietto standard), per un minimo di 2 euro.
In Germania, la compagnia ferroviaria di bandiera, Deutsche Bahn, permette di portare a bordo treno animali di piccola e grande taglia alle seguenti condizioni:
Animali di piccola taglia (dimensioni di un gatto domestico)
Gli animali domestici di piccola taglia (fino alle dimensioni di un gatto domestico) possono viaggiare gratuitamente se riposti negli appositi trasportini. Il trasportino deve essere riposto sotto il sedile o in grembo e non può occupare un posto a sedere. DB non indica delle dimensioni specifiche massime per la gabbietta, ma raccomanda di agire con coscienza.
Animali di taglia superiore (più grandi di un gatto domestico)
I cani troppo grandi per le cassette di trasporto devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Dovrai anche acquistare un titolo di viaggio valido, alla tariffa ridotta pari al 50% del prezzo pieno del biglietto. Questo vale per la tariffa Flex e Sparpreise sulle tratte a lunga distanza. Puoi scegliere se viaggiare in 1a o 2a classe e acquistare un biglietto di conseguenza. Se viaggi con un biglietto a tariffa Länder o Schönes-Wochenende i cani vengono considerati come adulti. I biglietti per cani non possono essere acquistati online.
Se viaggi verso Austria, Italia e Svizzera, puoi portare animali di piccola taglia in un trasportino con una dimensione massima di 70x30x50 cm gratuitamente. Gli animali domestici (tranne i cani guida e di assistenza) non possono salire sui pullman IC.
Hai deciso di visitare la Spagna in treno? Porta il tuo cane con te! Viaggiare sui treni della compagnia ferroviaria di bandiera, Renfe, è facile e comodo. Ecco cosa devi tenere a mente.
Il trasporto di animali sui treni Renfe AVE (alta velocità), Larga Distancia, Avant, Media Distancia Convencional, Cercanìas e Feve è limitato agli animali da compagnia, come cani, gatti, furetti e uccelli (non sono ammessi animali da fattoria). Gli animali di piccola taglia sono ammessi a bordo dei treni se posti sotto la costante sorveglianza del proprietario. Qualora il cane disturbasse gli altri passeggeri, potrebbe esserti richiesto di cambiare posto, carrozza e, qualora non ci fossero ulteriori opzioni, cambiare treno o ottenere il rimborso del biglietto. In alcune circostanze, il numero di animali ammessi a bordo per treno potrebbe essere limitato (ad eccezione dei cani guida). È possible portare solo un animale per passeggero, che deve restare sempre vicino al proprietario e non importunare gli altri passeggeri.
Sui treni AVE, Larga e Media Distancia e Avant, gli animali che pesano meno di 10 chili possono viaggiare se trasportati in una gabbietta o trasportino (interamente chiuso) dalle dimensioni massime di 60x35x35 cm. Tutti gli animali devono avere un titolo di viaggio valido e non possono occupare un posto a sedere. Se viaggi in cuccetta, dovrai riservare un intero scompartimento. Gli animali non sono ammessi nelle tratte combinate treno + pullman. Sui treni AVE e Larga Distancia, il trasporto animali è gratuito in Prima Classe, carrozza notturna, Grand Class e Grand Comfort. In tutte le altre classi, dovranno pagare il 25% di un biglietto a tariffa Standard e Standard+.Sui treni Avant e Media Distancia, dovrai sempre pagare il 25% di un biglietto a tariffa standard. Puoi ottenere un rimborso del costo del biglietto in caso di cancellazione, con una trattenuta pari al 15% sul totale.
Dai mulini a vento alle luci di Bruxelles: scopri come viaggiare tra Belgio e Olanda in treno con il tuo cane o il tuo gatto.
La compagnia ferroviaria che gestisce i trasporti in Olanda è la NS - Nederlandse Spoorwegen: l’Olanda è tra i paesi più dog-friendly in Europa, per cui non stupisce che gli animali siano tranquillamente ammessi anche a bordo dei treni. Nello specifico, gli animali di piccola taglia possono essere portati gratuitamente se tenuti in una borsa, gabbietta o in braccio. La compagnia non ha ulteriori specifiche relative alle dimensioni dell'animale o alle dimensioni della borsa o della gabbia: gli animali considerati di piccola taglia sono generalmente gatti e cani piccoli. È necessario tenerli in grembo, per cui non hanno diritto ad un posto a sedere.Per i cani di taglia più grande è, invece, necessario l’acquisto di un biglietto. Questi cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio. Il costo del biglietto è pari a € 3,20 ed è valido su tutti i treni nazionali, in combinazione con un altro biglietto acquistato dal passeggero.
Treni Intercity provenienti da Bruxelles
I cani di piccola taglia viaggiano gratis se riposti in un trasportino delle dimensioni massime di 30x30x55 cm.
I cani di taglia medio – grande possono viaggiare se muniti di guinzaglio e museruola e se dotati di valido biglietto di viaggio.
Treni Thalys dalla Francia
I cani di piccola taglia viaggiano gratis se riposti in un trasportino delle dimensioni massime di 30x30x55 cm.
I cani di taglia medio – grande sono ammessi a bordo se tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. È necessario acquistare a bordo un titolo di viaggio per loro, al costo di 30€ per tratta.
Se stai pensando di visitare il Belgio con i tuoi amici a 4 zampe, sappi che possono viaggiare tranquillamente sui treni della compagnia di bandiera SNCB alle seguenti condizioni:
È risaputo come i paesi nordici siano da sempre molto animal-friendly. Se stai pianificando di visitare Danimarca e Repubblica Ceca con il tuo amico a quattro zampe, continua a leggere per sapere quali sono le regole da tenere a mente.
La compagnia di trasporti danese, DSB (Danske Statsbaner), ti permette di viaggiare con il tuo animale se:
Attenzione: sui treni potrebbero esserci delle aree riservate a chi soffre di allergie, che devono rimanere animal-free. Non è inoltre consentito portare il proprio animale di grandi dimensioni nelle area silenzio, famiglia e bambini. Le zone sono indicate con il termine “Dyrefri” (animal-free) e riportano un simbolo di “divieto d’accesso per animali”.
Anche in Repubblica Ceca puoi viaggiare tranquillamente in treno con il tuo animale di compagnia. La compagnia ferroviaria CD, infatti, ti permette di trasportare animali alle seguenti condizioni:
Non puoi portare cani di grossa taglia in 1a classe, carrozza bar o ristorante e nelle carrozze riservate a passeggeri con bambini di età inferiore ai 10 anni e aree silenzio.
Il prezzo del biglietto per i cani di taglia grande dipende dal chilometraggo. Sui treni a prenotazione obbligatoria (es. Treni SC pendolino) la prenotazione è gratuita.
Distanza (km) |
prezzo |
1 - 50 |
15 CZK |
51 - 100 |
20 CZK |
101-150 |
25 CZK |
151 - 200 |
30 CZK |
201-250 |
35 CZK |
251 - 300 |
40 CZK |
301-350 |
45 CZK |
+351 |
50 CZK |
Cani e altri piccoli animali domestici (tranne i cani guida) non possono essere trasportati da e verso Norvegia, Gran Bretagna, Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda. Vi sono una serie di restrizioni per il trasporto in Svezia.
Cani e gatti di piccole dimensioni possono generalmente essere trasportati in cuccetta. Dovrai riservare una cuccetta intera per poter viaggiare con il tuo animale e sorvegliare l'animale durante il tragitto.
Quando viaggi all’estero o effettui viaggi su treni di compagnie ferroviarie diverse da CZ, verifica sempre direttamente le modalità di trasporto della compagnia ferroviaria.
Anche nel Regno Unito puoi viaggiare senza problemi con i tuoi animali in treno! Scopri quali sono le regole valide sui treni diurni e notturni e assicurati di avere tutti i documenti in regola!
Ai passeggeri è consentito portare con sè cani, gatti e altri animali di piccole dimensioni senza pagare alcun supplemento per un massimo di due animali per persona. I cani, se non sono riposti in un trasportino, devono essere dotati di guinzaglio per tutto il tempo, incluso quello passato in stazione. Tutti gli altri animali devono essere riposti in un trasportino e non possono occupare un posto a sedere.
Il treno notturno Caledonian Sleeper ti permette di portare a bordo il tuo cane guida in modo gratuito. Tutte le altre tipologie di animali non sono ammesse sui treni se viaggi in classe Standard o se hai prenotato solo un posto a sedere. I passeggeri che viaggiano in Prima Classe possono portare un animale in cabina con un costo aggiuntivo di 30£.
I treni della Great Western Railway's Night Riviera ti consentono di portare a bordo il tuo cane guida gratuitamente, mentre altri animali possono viaggiare gratis se riposti in gabbia o trasportino e se viaggiano nella carrozza bagagli.
Per viaggiare in treno con i tuoi animali è necessario presentarne i documenti di viaggio. Anche loro hanno bisogno del passaporto! Scopri di più su microchip, vaccinazioni e cosa ti sarà richiesto durante il viaggio.
In Europa i Paesi più pet friendly sono la Germania e l’Austria. Attenzione alla Francia, dove è obbligatoria un’autorizzazione generale dello Stato Membro di destinazione per gli animali di età inferiore a 3 mesi (cani e gatti inoltre devono avere microchip, passaporto veterinario ed essere stati vaccinati contro la rabbia). Nel Regno Unito dal 2012 è stata abolita la quarantena, ma è necessario muoversi con 6 mesi di anticipo (in quest’arco di tempo dovete fare la vaccinazione contro la rabbia, provvedere al microchip e al passaporto). Inoltre, è obbligatorio il trattamento contro la tenia, che deve essere somministrato da 1 a 5 giorni prima di partire. Attenzione alla razza (non tutte sono ammesse): in UK ingresso vietato per Pitbull Terrier, Tosa, Dogo Argentino e Fila Brasileiro.
IL MICROCHIP E' RIGOROSAMENTE OBBLIGATORIO DAL 3 luglio 2011
Per viaggiare in treno in Europa, anche il tuo cane o gatto dovrà essere dotato di passaporto! Il Passaporto europeo per animali sostituisce in tutto e per tutto il loro libretto sanitario: tutte le vaccinazioni ed i richiami saranno riportati nelle sezioni dedicate del Passaporto.Puoi ottenerlo recandoti nelle sedi dei Servizi Veterinari dell'AUSL portando:
Le vaccinazioni eseguite dopo il rilascio del passaporto potranno essere registrate direttamente sul passaporto dal Veterinario Libero Professionista Autorizzato che le ha eseguite.Il passaporto deve avere le seguenti caratteristiche:
Il passaporto è rilasciabile solo a partire dall’età di tre mesi compiuti (Nota del Min. della Salute - prot. n. DGVAIII32719P.I.4 c.b.10). Questo accade perchè i cuccioli sotto i tre mesi non possono essere vaccinati contro la rabbia.
Potrai espatriare solamente dopo avere effettuato il vaccino da 21 giorni contro la rabbia, anche se hai già richiesto il passaporto. Assicurati che il tuo animale sia stato vaccinato per tempo, prima di metterti in viaggio.
Il rinnovo è automatico nella maggior parte dei casi. Non avrai problemi per l'espatrio se effettuerai il richiamo dell'antirabbica nei tempi corretti.
La parola agli esperti: abbiamo chiesto ai nostri viaggiatori alcuni consigli su come muoversi in treno con animali. Ecco i loro consigli!
Per chi viaggia in Europa
Per chi viaggia in Italia:
Hai ancora dubbi? Prova a cercare le tue risposte nella nostra sezione FAQ.
I cani guida sono ammessi su tutti i treni in Europa in modo gratuito e a qualsiasi ora. Devono essere riconoscibili come cani guida ed essere dunque dotati dell’appostita pettorina. Nella maggior parte dei casi, per tali cani non è, inoltre, previsto l'obbligo dell'acquisto dell'intero compartimento cuccette, VL o Excelsior. Il trasporto gratuito di un cane guida non è possibile se i non vedenti viaggiano con un biglietto Interrail e Global Pass.
È necessario mettere la museruola al cane nelle fasi di ingresso e discesa dal treno. Alcune compagnie richiedono che il cane abbia la museruola per tutta la durata del viaggio. In altri casi, dovrai averla a disposizione qualora ti venisse richiesto di fargliela indossare.
No, i cani non possono salire sui sedili. Devono essere tenuti in braccio, nell’apposito trasportino o borsa, oppure viaggiare seduti per terra accanto al passeggero.
Ti potrebbe essere richiesto di spostarti cambiando posto o carrozza. Alcune compagnie possono anche chiederti di cambiare treno.
Ora che sai tutto su come muoverti in treno con i tuoi amici animali, non ti resta che scegliere la tua prossima destinazione! Indeciso su dove andare? Ecco alcune delle destinazioni più “pet friendly” in Europa, dove troverai facilmente hotel e servizi dedicati a chi viaggia con un compagno a quattro zampe!
*Tutte le informazioni sono prese direttamente dai siti web delle compagnie ferroviarie che operano nello stato interessato.