2 nuovi collegamenti Frecciarossa Milano - Trento nel fine settimana con i seguenti orari:
Con fermate a: Brescia, Peschiera Del .Garda, Verona, Rovereto, Trento e Ora.
2 nuovi collegamenti Frecciarossa Venezia - Trento nel fine settimana:
Con fermate a Mestre, Padova, Vicenza, Verona, Rovereto e Trento.
Scopri come arrivare a Trento con Italo
Vuoi esplorare il Trentino in treno? Visita la nostra pagina Treni Trentino per acquistare i biglietti dei treni regionali e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
La stazione di Trento, posta sulla linea del Brennero, è situata in una posizione strategica, a poco più di 5 minuti di cammino dalla piazza centrale della città. Venne aperta a metà del 1800 e, successivamente, decidendo di rendere l’edificio più moderno, venne riprogettata dall’architetto Mazzoni e inaugurata nel 1936. È stata poi sottoposta a restauro dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
I cinque binari presenti sono serviti da circa 200 treni al giorno, che sono sia regionali che a lunga percorrenza, nazionali e internazionali: ad esempio, si può raggiungere Verona in appena 52 minuti, Roma in 3 ore e 50 e il viaggio per Monaco, in Germania, dura 4 ore e mezza. Davanti alla stazione della località trentina è possibile prendere sia i taxi che diversi autobus, i quali arrivano direttamente nel centro storico. Le altre stazioni urbane sono quella di Trento Santa Chiara e di Trento San Bartolameo, entrambe decentrate.
Proprio di fronte alla stazione di Trento si trovano i Giardini di Piazza Dante, in cui è possibile ammirare il monumento dedicato al poeta fiorentino. Spostandosi nelle vie laterali, si incontrano diversi edifici religiosi come l’Abbazia di San Lorenzo, che risale al XII secolo ed è in stile romanico, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che venne costruita nel 1520 e ospitò il Concilio di Treno, e infine la chiesa barocca di San Francesco Saverio. Dietro a quest’ultima si può osservare Palazzo Thun, celebre residenza gentilizia, che oggi è sede municipale.
Dato che la zona è molto centrale, vi sono numerosi hotel, negozi, bar e ristoranti tipici in cui fermarsi per provare la cucina trentina, notoriamente legata alle tradizioni austriache e tirolesi: si consiglia di assaggiare i tortel di patate, spesso accompagnati da salumi e formaggi, i canederli (grossi gnocchi ripieni di carne) e il baccalà alla trentina. Per fare uno spuntino dolce, non c’è niente di meglio del celebre strudel di mele. Chi ama curiosare nelle botteghe artigiane, potrà portare a casa souvenir di artigianato locale, che vanta una grande tradizione nella lavorazione del legno, del cuoio e nella ceramica.
I nostri consigli di viaggio:
Come raggiungere la montagna in treno da Milano
Raggiungi la montagna in treno: le 10 migliori località in Italia
Abbiamo scelto per te dieci meravigliose destinazioni in montagna da raggiungere comodamente in treno dalle principali città italiane.
I 6 migliori snowpark nelle alpi raggiungibili in treno
Una guida ai 6 snowpark più attrezzati nelle alpi italiane con tutte le informazioni su come raggiungerli comodamente in treno e pullman.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Verona Porta Nuova | 54m | 5:43 – 21:33 | 35 |
A Venezia | 2h 8m | 5:43 – 21:33 | 37 |
A Milano | 2h 12m | 5:43 – 21:33 | 31 |
A Rovereto | 12m | 5:37 – 23:04 | 55 |
A Monaco di baviera (stazione centrale) | 4h 27m | 5:28 – 23:01 | 19 |
A Bolzano/Bozen | 31m | 5:28 – 23:01 | 52 |