95100 Catania Italy
La stazione di Catania Centrale è uno dei più importanti poli ferroviari della regione siciliana. Ogni giorno 80 treni fra regionali, regionali veloci e Intercity operati da Trenitalia partono e arrivano in questa stazione per collegare Catania a Messina (in un'ora e 20 minuti circa), a Siracusa (poco più di un'ora) a Palermo (in 2 ore e 50) e ad altre località regionali. La stazione di Catania Centrale movimenta ogni anno circa 12 milioni di passeggeri sui suoi 9 binari. Funge inoltre da fondamentale snodo viario cittadino, poiché adiacente ad alcune trafficate arterie stradali, alla metropolitana e al capolinea di numerose linee di autobus, nonché delle navette dirette all’aeroporto internazionale di Fontanarossa. L’edificio della stazione è un interessante esempio di architettura ferroviaria, grazie al suo splendido loggione ad archi. A differenza delle fermate di Catania Ognina e Acquicella, la stazione Centrale è ideale per una visita al meraviglioso centro storico, raggiungibile con una passeggiata di appena 15 minuti.
La stazione di Catania è dotata di Ufficio Relazioni con il pubblico, Ufficio Turistico e altri esercizi commerciali come:
In stazione puoi anche trovare:
Il collegamento ferroviario per l'Aeroporto di Catania Fontanarossa è gestito unicamente da Trenitalia, che opera con collegamenti continui con la stazione di Catania Centrale, grazie al transito di treni Regionali e Intercity provenienti da tutte le principali città italiane. Per raggiungere l’aeroporto in treno, è necessario raggiungere la stazione di Catania Centrale, da cui partono continuamente i pullman della Alibus, che effettua fermate in diverse zone della città, oltre che in stazione centrale. La prima corsa parte dall'aeroporto al mattino alle ore 04:40, mentre l'ultima alle ore 24:00 con una frequenza di 25 minuti e impiega circa 30 minuti. Ricordati che anche sui treni da Catania puoi utilizzare CartaFRECCIA, la carta fedeltà di Trenitalia che permette di ottenere sconti sui biglietti del treno e raccogliere punti.
Dalla stazione di Catania puoi facilmente muoverti in città con i mezzi di trasporto pubblici. La metropolitana di Catania si estende per circa 10 km attraversando le zone più trafficate della città da Piazza Giovanni XXIII fino al quartiere Nesima. La metro apre alle 06:30 e chiude generalmente alle 22 (talvolta resta aperta fino alle 24 in occasioni speciali). La rete di autobus di Catania comprende 55 linee diurne più alcune linee notturne e ti permette di muoverti in città in modo economico e rapido. In alternativa, puoi utilzzare uno dei numerosi servizi di taxi attivi in città.
Arrivare a Catania in treno dà subito un’idea della vivacità della città. Lo spirito della sua gente, aperta e conviviale, si respira in ogni via e accompagna la breve camminata che separa dal centro. È difficile scegliere cosa visitare fra l’immenso patrimonio culturale cittadino, ma altrettanto arduo è non farsi conquistare dalla bellezza di Palazzo Biscari, un edificio privato con uno splendido cortile e un salone delle feste in stile rococò, decorato a stucchi e affreschi. A non più di 3 minuti di distanza si può ammirare la straordinaria Cattedrale di Sant’Agata, con elementi normanni e barocchi, un interno ricco di opere d’arte e il reliquiario della santa, una vera calamita per ogni turista. E quell’elefante lì accanto? Detto u liotru dai cittadini, è il simbolo di Catania e il “protagonista” dell’omonima fontana. E per chi ha voglia di un giro nel verde non resta che percorrere la centralissima Via Etnea e raggiungere in poco più di 10 minuti il Giardino Bellini, perdendosi fra fontane, laghetti e una rigogliosa vegetazione subtropicale.
Passeggiare per Catania senza lasciarsi conquistare dai numerosi odori che vi si respirano è pressoché impossibile. La gastronomia locale è varia e adatta a ogni budget, e non delude praticamente mai in termini di sapore. Piazza Ogninella, Piazza Mazzini o Via Porticello sono solo alcune delle zone in cui trovare i locali giusti per gustare dei succulenti arancini, un ottimo piatto di pasta alla Norma (con melanzane fritte e ricotta salata) e una lunghissima serie di dolci straordinari. Alcuni esempi? Cannoli e granite, che non hanno certo bisogno di alcuna presentazione.
Vuoi esplorare la Sicilia in treno? Visita la nostra pagina Treni Sicilia per acquistare i biglietti dei treni regionali e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Taormina-Giardini | 35m | 5:01 – 22:58 | 32 |
A Siracusa | 1h 7m | 6:03 – 22:20 | 14 |
A Palermo Centrale | 4h 0m | 5:29 – 22:58 | 16 |
A Giarre-Riposto | 20m | 5:01 – 22:58 | 36 |
A Messina Centrale | 1h 13m | 5:01 – 22:58 | 25 |
A Enna | 1h 20m | 9:22 – 20:00 | 7 |