In questo viaggio sono salita su uno dei frequenti treni regionali veloci che collegano il cuore di Torino a Cuneo. Sono partita alle 09:25 dalla stazione di Torino Porta Nuova e sono arrivata a Cuneo alle 10:36.
La partenza da Torino Porta Nuova
La stazione di Torino Porta Nuova si trova in pieno centro ed è facilmente raggiungibile in metropolitana scendendo alla fermata Porta Nuova sulla linea Fermi – Lingotto. In alternativa puoi prendere i tram 4, 7 o 9 che si fermano proprio davanti alla stazione ferroviaria. Visto che sono in largo anticipo, ne approfitto per fare un salto alla libreria Feltrinelli che si trova al piano terra vicino ai binari. Se non sei un fan della lettura, nella nuova galleria commerciale della stazione ci sono più di 40 negozi che ti possono intrattenere anche nel caso di lunghe attese.
All'interno della stazione, la rete “Free WiFi TorinoPN” ti darà accesso gratuito ad internet per 15 minuti. In alternativa con l’app Around Station puoi navigare gratuitamente senza limiti di tempo ma devi scaricare l’applicazione, registrarti e collegarti.
Anche a Torino Porta Nuova, come nelle principali grandi stazioni italiane, sono stati installati i gate di accesso ai binari; i gate sono presidiati dal personale delle ferrovie che controllano se hai un biglietto valido per un treno in partenza a breve. I gate si trovano alla fine dell'atrio coperto e consiglio di passarli appena il binario del tuo treno compare sui tabelloni delle partenze per evitare corse e non perdere il treno.
I treni regionali veloci
Il treno regionale veloce collega la stazione di Torino Porta Nuova a Cuneo fermandosi alle stazioni intermedie di Torino Lingotto, Carmagnola, Cavallermaggiore, Savigliano, Fossano e Centallo. Il viaggio dura poco più di un’ora. Io ho acquistato un biglietto di seconda classe e ho viaggiato in una carrozza comfortevole con ampi sedili in tesuto.
L’arrivo a Cuneo
Una volta arrivati alla stazione di Cuneo ho decido di esplorare il centro storico e quello che rimane dell'antica roccaforte del XII secolo, a piedi. Imboccando Corso IV Novembre si arriva al Duomo in soli 15 minuti. La cattedrale, dedicata a Nostra Signora del Bosco, risale al XVII secolo ed è in stile barocco ma vanta una bella facciata neoclassica. Da qui in 7 minuti si raggiunge il complesso monumentale di San Francesco d'Assisi, splendido insieme architettonico medievale del XIII secolo che ospita anche il Museo Civico.
A proposito di Greta
Greta, dipendente Trainline, ha scelto di condividere la sua esperienza di viaggio tra Torino Porta Nuova e Cuneo.