12100 Cuneo Italy
Il treno è il mezzo migliore per scoprire la bellezza di Cuneo, città introversa ma ricca di charme e storia. Soprannominata la città dei sette assedi, Cuneo è situata su un altipiano ai piedi delle Alpi, alla confluenza di Stura e Gesso.
Ideale da raggiungere in treno, la stazione di Cuneo - gestita da Trenitalia - si situa ad ovest del centro storico, è dotata di 20 binari, di cui 6 destinati ai passeggeri e si trova sulla linea che collega la città a Limone, Ventimiglia e Fossano. I treni che collegano Cuneo sono numerosi: Torino dista solo un'ora e dieci, Genova tre ore, Nizza (tramite treni Trenitalia e SNCF) cinque ore e mezza. Immancabile una visita, comodamente a piedi dalla stazione di Cuneo, al Duomo, alla Chiesa di San Francesco e alla Contrada Mondovì.
Cuneo è una cittadina di 56 mila abitanti dal fascino rinascimentale e dalla posizione invidiabile, posta com'è ai piedi delle Alpi ed equidistante da Francia e Liguria. Una volta arrivati alla stazione di Cuneo si può tranquillamente esplorare il centro storico e quello che rimane dell'antica roccaforte del XII secolo, a piedi. Imboccando Corso IV Novembre si arriva al Duomo in soli 15 minuti. La cattedrale, dedicata a Nostra Signora del Bosco, risale al XVII secolo ed è in stile barocco ma vanta una bella facciata neoclassica.
Da qui in 7 minuti si raggiunge il complesso monumentale di San Francesco d'Assisi, splendido insieme architettonico medievale del XIII secolo che ospita anche il Museo Civico. Da ammirare il rosone gotico e la Torre Civica a testimonianza della pace tra la città e la vicina rivale Mondovì, che dà il nome alla Contrada Mondovì, distante solo 5 minuti dalla chiesa. Zona pedonale ricca di negozi, era un tempo il ghetto ebraico della città, e ospita scorci suggestivi.
In Piemonte l'enogastronomia è una vera ricchezza: boschi, altipiani, montagne rappresentano un tesoro infinito di prodotti della terra. La maggior parte delle osterie tipiche, o piole, si trova nel centro storico, attorno a Via Roma. Per gli amanti della carne, il Piemonte offre la migliore battuta di Fassona d'Italia, carne cruda condita solo con un po' di olio e sale. La bagna cauda non può mancare mai nel menu tradizionale, così come i ravioles occitani conditi solo con burro fuso e formaggio Castelmagno, o la polenta con selvaggina. Nei mercatini si trovano varietà di tome e tomini, funghi, castagne, lumache, dolci alle nocciole, o i famosi cuneesi al rhum. Il tutto annaffiato dai vini piemontesi invidiati in tutto il mondo, come Nebbiolo, Barolo, Dolcetto o Barbaresco.
Sappi, infine, che da Cuneo parte una delle ferrovie più belle delle Alpi!
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Torino Porta Nuova | 1h 11m | 5:24 – 22:12 | 24 |
A Torino | 1h 3m | 5:24 – 22:12 | 27 |
A Ventimiglia | 2h 40m | 6:41 – 20:12 | 11 |
A Milano Centrale | 2h 8m | 5:24 – 22:12 | 23 |
A Nice Ville | 3h 19m | 6:41 – 20:12 | 10 |
A Nizza | 3h 19m | 6:41 – 20:12 | 10 |