1. Assicurati un posto sul treno
Prenota in anticipo sulla nostra app o sul sito senza dover andare in stazione.
2. Usa i biglietti dal tuo smartphone
Evita le file in stazione e limita al massimo i contatti quando viaggi utilizzando i tuoi biglietti direttamente dallo smartphone.
3. Riorganizza il tuo viaggio in tutta semplicità
Gestisci comodamente le tue prenotazioni dal tuo smartphone in pochi passaggi.
4. Scarica la nostra app per avere tutte le informazioni sempre con te
Controlla gli orari in tempo reale e tieni i dettagli di viaggio a portata di mano.
5. Evita le ore di punta per spostarti
Se possibile, viaggia sui treni meno affollati.
6. Ricorda di indossare la mascherina in stazione e a bordo del treno
Rispetta il distanziamento sociale e le misure di prevenzione igienico-sanitarie.
Ti invitiamo a consultare le misure aggiornate in merito ai viaggi nella sezione dedicata sul sito del Governo e quelle messe in atto dalle singole regioni.
Dal 1° maggio 2022 per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico non è più necessario essere in possesso del Green Pass. In base al viaggio da effettuare, è comunque necessario verificare le disposizioni specifiche per le zone coinvolte.
Le regole in vigore per gli spostamenti da e per l'estero sono in continuo aggiornamento, ti invitiamo a verificare le indicazioni sul sito del Governo italiano e sui siti ufficiali dei Paesi coinvolti. Dal 1° maggio 2022 non è più necessario il Passenger Locator Form per entrare in Italia.
Ti ricordiamo l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto pubblico. Il rispetto delle altre misure di protezione, come il distanziamento fisico e l’igiene delle mani, resta prioritario.
I servizi di trasporto sono ripartiti, continuando a garantire la mobilità del Paese. Trenitalia è il primo operatore ferroviario al mondo ad aver ottenuto la Biosafety Trust Certification di Rina. Consulta le informazioni qui a lato per rimanere sempre aggiornato su misure di sicurezza, circolazione dei treni e politiche di rimborso.
Al fine di massimizzare la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti, Trenitalia ha attivato misure e iniziative in materia di prevenzione della diffusione del Coronavirus diventando il primo operatore ferroviario al mondo ad aver ottenuto la Biosafety Trust Certification di Rina, una certificazione che riconosce le procedure di igienizzazione e di prevenzione delle infezioni a bordo dei treni.
Di seguito le indicazioni di Trenitalia indirizzate ai passeggeri:
Inoltre:
Per maggiori informazioni sull'igiene e la sanificazione dei treni e delle sale in stazione consulta questa pagina.
Acquistando un biglietto Trenitalia si conferma implicitamente:
Informazioni su circolazione e servizi
Per conoscere le eventuali modifiche alla circolazione ti invitiamo a consultare questa pagina. I viaggiatori che hanno già prenotato un treno coinvolto dalle modifiche riceveranno la proposta di un’alternativa di viaggio o il rimborso integrale del biglietto.
Come richiedere un rimborso
Il rimborso integrale dei titoli di viaggio per Frecce e Intercity, indipendentemente dalla tariffa acquistata, è accordato nei seguenti casi:
a) ai soggetti nei confronti dei quali è stata disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
b) ai soggetti residenti, domiciliati o destinatari di un provvedimento di divieto di allontanamento nelle aree interessate dal contagio;
c) ai soggetti risultati positivi al virus COVID-19 per i quali è disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
d) ai soggetti che hanno programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio;
e) ai soggetti che hanno programmato la partecipazione a concorsi pubblici o procedure di selezione pubblica, a manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, a eventi e a ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico, annullati, sospesi o rinviati dalle autorità competenti in attuazione dei provvedimenti governativi;
f) ai soggetti intestatari di titolo di viaggio o acquirenti di pacchetti turistici, acquistati in Italia, aventi come destinazione Stati esteri, dove sia impedito o vietato lo sbarco, l'approdo o l'arrivo in ragione della situazione emergenziale epidemiologica da COVID-19.
Il rimborso può essere richiesto entro 30 giorni decorrenti:
Il rimborso dei biglietti sarà emesso sotto forma di voucher valido 30 mesi, tramite questo modulo online oppure in biglietteria. Sarà necessario presentare o allegare il titolo di viaggio e la documentazione per attestare il motivo della richiesta di rimborso.
È possibile richiedere il rimborso sullo stesso metodo di pagamento utilizzato durante l'acquisto rivolgendosi alle biglietterie Trenitalia. Nel caso in cui sia stato già emesso un voucher ma questo non sia ancora stato utilizzato, in parte o del tutto, è possibile richiedere entro 30 giorni dalla sua scadenza il rimborso del valore restante presentando un reclamo in biglietteria o utilizzando il modulo online.
Per informazioni sui treni regionali ti invitiamo a consultare le pagine dedicate sul sito di Trenitalia.
Come richiedere un rimborso
È possibile richiedere un rimborso integrale dei biglietti acquistati dal 24 febbraio tramite questo modulo online (da inviare via posta o via e-mail alle Direzioni Regionali/Provinciali di competenza della località di arrivo del viaggio, oppure presso le biglietterie). Il rimborso può essere richiesto nei seguenti casi:
A seconda dei casi il rimborso può essere richiesto entro 30 giorni dal termine della quarantena o del divieto di allontanamento in determinate aree, dall'annullamento o rinvio dell'evento in questione oppure dalla data prevista per la partenza verso il relativo Paese estero.
Sarà necessario presentare o allegare il titolo di viaggio e la documentazione per attestare il motivo della richiesta di rimborso.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare questa pagina.
Come richiedere un rimborso
Se desideri modificare il tuo biglietto o richiedere un rimborso, saranno applicate le condizioni di vendita del tipo di biglietto acquistato.
Dal 18 dicembre 2021 è attivo il nuovo collegamento Milano Centrale - Lione - Parigi Gare de Lyon.
Per adesso circolano 2 Frecciarossa al giorno in entrambi i sensi tra Milano Centrale e Parigi Gare de Lyon, con fermate a Torino e Lyon Part Dieu:
Ti ricordiamo che per viaggiare sul Frecciarossa Milano - Parigi, in entrambi i sensi, è obbligatorio indossare la mascherina FFP2.
Per motivazioni legate all’emergenza sanitaria in corso, la circolazione dei treni EuroCity e Euronight può essere soggetta a limitazioni e cancellazioni. Per maggiori dettagli consulta le sezioni dedicate sul sito di Trenitalia: qui (Svizzera) e qui (Germania e Austria).
Per informazioni sulle norme vigenti in materia di viaggi ti invitiamo a consultare i siti ufficiali (Svizzera, Austria, Germania).
Come richiedere un rimborso
È possibile richiedere un rimborso integrale dei biglietti sotto forma di voucher valido 30 mesi, tramite questo modulo online oppure in biglietteria, nei seguenti casi:
a) ai soggetti nei confronti dei quali è stata disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
b) ai soggetti residenti, domiciliati o destinatari di un provvedimento di divieto di allontanamento nelle aree interessate dal contagio;
c) ai soggetti risultati positivi al virus COVID-19 per i quali è disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
d) ai soggetti che hanno programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio;
e) ai soggetti che hanno programmato la partecipazione a concorsi pubblici o procedure di selezione pubblica, a manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, a eventi e a ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico, annullati, sospesi o rinviati dalle autorità competenti in attuazione dei provvedimenti governativi;
f) ai soggetti intestatari di titolo di viaggio o acquirenti di pacchetti turistici, acquistati in Italia, aventi come destinazione Stati esteri, dove sia impedito o vietato lo sbarco, l'approdo o l'arrivo in ragione della situazione emergenziale epidemiologica da COVID-19.
Il rimborso può essere richiesto entro 30 giorni decorrenti:
Sarà necessario presentare o allegare il titolo di viaggio e la documentazione per attestare il motivo della richiesta di rimborso.
È inoltre possibile richiedere il rimborso sullo stesso metodo di pagamento utilizzato durante l'acquisto rivolgendosi alle biglietterie Trenitalia. Nel caso in cui sia stato già emesso un voucher ma questo non sia ancora stato utilizzato, in parte o del tutto, è possibile richiedere entro 30 giorni dalla sua scadenza il rimborso del valore restante presentando un reclamo in biglietteria o utilizzando il modulo online.
Freccialink
Il rimborso integrale dei biglietti Freccialink, indipendentemente dalla tariffa acquistata, è accordato nei seguenti casi:
a) ai soggetti nei confronti dei quali è stata disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
b) ai soggetti residenti, domiciliati o destinatari di un provvedimento di divieto di allontanamento nelle aree interessate dal contagio;
c) ai soggetti risultati positivi al virus COVID-19 per i quali è disposta la quarantena con sorveglianza attiva;
d) ai soggetti che hanno programmato soggiorni o viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio;
e) ai soggetti che hanno programmato la partecipazione a concorsi pubblici o procedure di selezione pubblica, a manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, a eventi e a ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico, annullati, sospesi o rinviati dalle autorità competenti in attuazione dei provvedimenti governativi;
f) ai soggetti intestatari di titolo di viaggio o acquirenti di pacchetti turistici, acquistati in Italia, aventi come destinazione Stati esteri, dove sia impedito o vietato lo sbarco, l'approdo o l'arrivo in ragione della situazione emergenziale epidemiologica da COVID-19.
Il rimborso può essere richiesto entro 30 giorni decorrenti:
È possibile richiedere un rimborso integrale sotto forma di voucher valido 30 mesi, tramite questo modulo online oppure in biglietteria. Sarà necessario presentare o allegare il titolo di viaggio e la documentazione per attestare il motivo della richiesta di rimborso.
È inoltre possibile richiedere il rimborso sullo stesso metodo di pagamento utilizzato durante l'acquisto rivolgendosi alle biglietterie Trenitalia. Nel caso in cui sia stato già emesso un voucher ma questo non sia ancora stato utilizzato, in parte o del tutto, è possibile richiedere entro 30 giorni dalla sua scadenza il rimborso del valore restante presentando un reclamo in biglietteria o utilizzando il modulo online.
Sale dell'Alta Velocità
Per informazioni su FRECCIALounge, FRECCIAClub e SalaFRECCIA, ti invitiamo a consultare questa pagina.
Per ottenere gli ultimi aggiornamenti sui servizi offerti da Italo clicca sulle sezioni qui di seguito.
Per salvaguardare il benessere di tutti i passeggeri e del personale, Italo ha predisposto le seguenti misure.
Indicazioni per i passeggeri:
Maggiori informazioni qui.
Sul treno:
Raccomandazioni per tutti i passeggeri
Ti invitiamo, per garantire la tua sicurezza e quella della collettività, a:
Tutti i passeggeri interessati dalla rimodulazione dell’offerta per emergenza sanitaria potranno richiedere il rimborso integrale del biglietto tramite Voucher, utilizzabile per nuovi acquisti di biglietti relativi a viaggi da effettuarsi entro un 18 mesi dall’emissione del Voucher stesso. La richiesta può essere effettuata direttamente sul sito web, accedendo al "Modulo Reclami" nella sezione "Assistenza", disponibile al seguente link www.italotreno.it/rimborsoemergenza (solo da sito desktop). Nel form sarà necessario selezionare la Categoria "Rimborso per emergenza sanitaria 2020". Attenzione: in caso di richiesta per più viaggi o per viaggi andata e ritorno sullo stesso codice biglietto, è necessario inviare una richiesta per ogni viaggio, indicando il relativo numero di treno.
In alternativa, è possibile effettuare la richiesta di rimborso chiamando il numero telefonico 060708.
La nuova compagnia di pullman che ti porta in giro per l’Italia.
Il servizio di pulizia e igienizzazione dei mezzi viene effettuato ad ogni nuovo viaggio da aziende specializzate per garantire la massima sicurezza.
Durante tutte le fasi del viaggio, è richiesto l’utilizzo di una mascherina FFP2 per la protezione di naso e bocca.
Per informazioni su modifiche e cancellazioni ti invitiamo a consultare questa pagina.
Dal 1° maggio 2022 non è più necessario essere in possesso del Green Pass per viaggiare:
Dal 1° maggio 2022 per viaggiare sui treni a lunga percorrenza, sui pullman che attraversano due o più regioni, sui treni regionali e con il trasporto locale non è necessario essere in possesso del Green Pass.
Sono i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity Notte, Intercity Giorno, Eurocity, Euronight e Italo.
Fino al 30 aprile 2022, per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico, era richiesto solo il Green Pass "base". L'obbligo non si applicava ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e alle persone che non potevano vaccinarsi.
Dall'inizio di aprile 2022, la capienza dei treni è tornata al 100%. Se viaggi con Trenitalia, utilizza la nostra nuova funzione Scelta del posto nell'app per selezionare il posto che preferisci sul treno per te e per i tuoi compagni di viaggio.
Controlla gli aggiornamenti in tempo reale e limita i contatti in stazione con i biglietti elettronici. L'indispensabile per i tuoi viaggi è sempre a portata di mano con la nostra app.
Per ottenere informazioni aggiornate sui viaggi in treno e in pullman nel resto d’Europa e su come richiedere modifiche e rimborsi, consulta il nostro elenco.
La circolazione dei treni nazionali, a lunga percorrenza, regionali e internazionali è tornata alla normalità. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a consultare il sito di Deutsche Bahn.
Per viaggiare in Germania sui trasporti pubblici è obbligatorio indossare la mascherina: ti invitiamo a verificare le disposizioni regionali in merito a eventuali altre regolamentazioni.
Per entrare in Germania le persone di età maggiore di 12 anni che non sono in possesso della certificazione Covid devono sottoporsi a un test antigenico o PCR nelle 48 ore precedenti all'ingresso sul territorio tedesco.
Le regole potrebbero essere differenti per chi proviene da alcuni Paesi dove il virus circola maggiormente, ti invitiamo a verificarle in dettaglio. Allo stesso modo, per i passeggeri provenienti da aree specifiche potrebbe essere necessario compilare il modulo di ingresso.
Se desideri annullare il tuo viaggio in Germania a causa del Coronavirus si applicheranno le condizioni di vendita del biglietto acquistato.
Prima di partire verifica gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei servizi Eurostar.
Viaggi verso il Regno Unito
Per contrastare la diffusione del Coronavirus (COVID-19), il governo del Regno Unito ha introdotto alcune disposizioni di sicurezza per i passeggeri in entrata, valide sia per i cittadini britannici che per quelli di altri Paesi. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni anche sul sito ufficiale del governo inglese.
Per entrare nel Regno Unito:
Per viaggiare sui mezzi pubblici nel Regno Unito è consigliato indossare una mascherina.
Maggiori informazioni sui test Covid per l'ingresso nel Regno Unito sono disponibili qui.
Se hai acquistato un biglietto per altre persone, dovrai assicurarti che tutti i passeggeri siano informati di queste disposizioni e che compilino il form. Se viaggi con passeggeri minori di 18 anni, verifica come procedere su questa pagina.
Viaggi verso la Francia
A partire dal 12 febbraio, i viaggiatori completamente vaccinati non hanno più l’obbligo di sottoporsi a un test per entrare in Francia. I viaggiatori che hanno ricevuto la seconda dose del vaccino più di 9 mesi fa e che non hanno ancora ricevuto la terza dose, dovranno seguire le regole d’entrata previste per i viaggiatori non vaccinati.
Per i viaggiatori vaccinati, è obbligatorio compilare, stampare e avere con sé durante il viaggio un'autodichiarazione (disponibile qui per i maggiori di 11 anni e qui per i minori di 11 anni), oltre alla prova di vaccinazione.
Ai non vaccinati è consentito viaggiare verso la Francia solo in alcuni casi ed è necessario dimostrare la motivazione del viaggio tramite questo formulario. È inoltre richiesta la prova di un test PCR negativo, effettuato al massimo 72 ore prima della partenza o di un test antigenico negativo effettuato al massimo 48 ore prima della partenza (il certificato dovrà essere stato emesso da un laboratorio) e l'autodichiarazione (disponibile qui per i maggiori di 11 anni e qui per i minori di 11 anni).
Maggiori informazioni sui requisiti per i viaggiatori in partenza per la Francia sono disponibili qui.
Viaggi verso il Belgio
Per contrastare la diffusione del Coronavirus (COVID-19), il governo del Belgio ha introdotto alcune disposizioni di sicurezza per i passeggeri in entrata. Le regole per l'ingresso possono cambiare a seconda del Paese di provenienza, ti invitiamo a verificarle accuratamente prima del viaggio:
Maggiori informazioni sui requisiti di entrata per il Belgio sono disponibili su questa pagina.
Viaggi verso i Paesi Bassi
Per contrastare la diffusione del Coronavirus (COVID-19), il governo olandese ha introdotto alcune disposizioni di sicurezza per i passeggeri in entrata. Dal 22 settembre 2021, le persone che hanno ricevuto una vaccinazione completa per il Covid-19 non dovranno effettuare né un test in entrata né una quarantena. Per maggiori informazioni e per consultare le disposizioni integrali ti invitiamo ad accedere a questa pagina.
Come annullare un biglietto
Ai biglietti Eurostar si applicano le condizioni di vendita. Se queste lo permettono, è possibile modificare il biglietto o richiederne il rimborso direttamente dalla sezione "Le mie prenotazioni" del tuo account.
È possibile modificare un biglietto Standard o Standard Premier gratuitamente un numero illimitato di volte fino a 7 giorni prima della partenza del treno, pagando la differenza di prezzo tra il nuovo e il vecchio biglietto. Passato questo limite saranno applicate anche delle commissioni (maggiori info qui).
Per informazioni sulla circolazione dei treni FFS ti invitiamo a consultare questa pagina.
Si informa che, per viaggiare sui treni FFS (come su tutti gli altri mezzi di trasporto in Svizzera), per tutte le persone di età maggiore di 12 anni è obbligatorio indossare una mascherina.
FFS consiglia inoltre di rispettare la distanza fisica di 2 metri dalle altre persone ed evitare, se possibile, le ore di punta.
Come richiedere un rimborso
Ai biglietti FFS si applicano le condizioni di vendita; per ottenere il rimborso di un biglietto o per modificarlo ti invitiamo ad accedere alla sezione "Le mie prenotazioni" del tuo account.
Se hai bisogno di ulteriore assistenza, contatta il nostro Servizio Clienti.
A partire dal 1º settembre 2021, per tutti i viaggi all’interno del territorio nazionale, i passeggeri devono essere in possesso della Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass), in mancanza della quale FlixBus si riserva il diritto di rifiutare l’accesso al pullman.
Per i viaggi internazionali ti invitiamo a verificare tutte le disposizioni in vigore.
Indicazioni di viaggio:
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare questa pagina.
Come richiedere un rimborso
possibile cancellare la prenotazione fino a 15 minuti prima della partenza.
Se annulli il viaggio fino a 30 giorni prima della data di partenza, non ti sarà addebitato nessun costo. Superati i 30 giorni, potrebbe essere applicata una trattenuta sul rimborso. Dopo l'annullamento della prenotazione verrà generato un voucher. Il voucher ha una validità di 12 mesi e corrisponde al prezzo della prenotazione (meno l'eventuale penale di cancellazione).
Contatta FlixBus per ulteriori informazioni.
Il servizio ferroviario NS è tornato alla normalità; ti consigliamo comunque di verificare gli ultimi aggiornamenti sul loro sito.
Per informazioni sui viaggi internazionali ti invitiamo a consultare questa pagina.
Come richiedere un rimborso
Ai biglietti NS si applicano le condizioni di vendita; è possibile modificare o annullare un biglietto direttamente dalla sezione "Le mie prenotazioni".
Per altre informazioni contatta il nostro Servizio Clienti.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla circolazione dei treni ÖBB sul loro sito, oppure contattando il loro Servizio Clienti per telefono (+39 02 3041 5023, lun-ven in orario 09:00-13:00).
Si informa che, per viaggiare su tutti i treni e pullman ÖBB, è obbligatorio indossare una mascherina.
Come annullare un biglietto
Per effettuare una richiesta di rimborso, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ÖBB in italiano al numero: +39 02 3041 5023 (lun-ven in orario 09:00-13:00), oppure a compilare il modulo dedicato (disponibile in inglese o tedesco).
I biglietti ÖBB da/per l’Italia possono essere annullati anche tramite il modulo Richiesta di rimborso e indennizzo, da inviare all'indirizzo e-mail rimborsi@obbitalia.it.
Per informazioni dettagliate sulle disposizioni vigenti in Spagna ti invitiamo a consultare le informazioni ufficiali del governo italiano e il sito ufficiale del governo spagnolo. Per entrare in Spagna è comunque obbligatorio presentare un certificato che attesti la vaccinazione Covid, la guarigione dalla malattia o il risultato negativo a un test Covid.
Il governo spagnolo raccomanda di rispettare le seguenti indicazioni:
Per quanto riguarda i viaggi con Renfe: è consigliato arrivare in stazione almeno 40 minuti prima della partenza; le porte del treno saranno chiuse 2 minuti prima della partenza; è preferibile effettuare pagamenti contactless per una maggiore sicurezza.
Come richiedere un rimborso
I biglietti per i treni AVE, Larga Distancia, Avant e Media Distancia per viaggiare tra il 29 dicembre 2021 e il 31 gennaio 2022 possono essere modificati gratuitamente tramite il formulario di contatto sul sito di Renfe. Se il tua viaggio era precedente al 29 dicembre 2021, puoi comunque richiedere la modifica del biglietto tramite lo stesso formulario, considera che i tempi di risposta possono risultare maggiori a causa dell'elevato numero di richieste.
Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina.
Renfe-SNCF
La circolazione dei treni è ripresa regolarmente, per maggiori informazioni sullo stato dei servizi ti invitiamo a consultare il sito ufficiale.
Ai biglietti Renfe-SNCF si applicano le condizioni di vendita.
Il servizio ferroviario di SNCB è tornato alla normalità.
Si informa che, per i passeggeri maggiori di 12 anni è obbligatorio coprire naso e bocca sul treno, indossando una mascherina o una sciarpa; questa protezione dovrà essere indossata anche in stazione e sul binario.
I passeggeri sono invitati a viaggiare preferibilmente negli orari in cui i treni sono meno frequentati (dopo le 9:00, prima delle 16:00, dopo le 18:00).
Come richiedere un rimborso
I biglietti per viaggiare fino al 31 maggio 2020 sono rimborsabili integralmente. Contatta il nostro Servizio Clienti prima della partenza per ottenere un rimborso integrale del tuo biglietto (attenzione, annullando il biglietto dalla sezione "Le mie prenotazioni" sarà invece applicata la trattenuta sul rimborso).
Se hai un biglietto valido per viaggiare successivamente ti invitiamo ad attendere, a verificare su questa pagina gli ultimi aggiornamenti e a contattarci solo in prossimità della partenza.
Per viaggiare sui treni a lunga percorrenza (TGV INOUI, INTERCITÉS con prenotazione obbligatoria, OUIGO e treni internazionali con partenza in Francia è necessario il "pass vaccinale" o equivalenti (sono esclusi TER, Eurostar et Thalys) per tutte le persone di età superiore ai 16 anni .
I ragazzi di età compresa tra 12 e 15 anni dovranno essere in possesso almeno del "pass sanitaire" (test negativo).
In Francia, per le persone maggiori di 6 anni, è obbligatorio indossare la mascherina sia in stazione che a bordo del treno, in caso contrario l’accesso ai treni sarà negato. Per maggiori informazioni sulle ultime disposizioni ti invitiamo a consultare il sito del governo francese.
Ti ricordiamo inoltre che per viaggiare sui TGV SNCF Francia - Italia è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e che è vietato consumare cibo o bevande a bordo dei trasporti pubblici.
Rimborsi o modifiche ai biglietti
Se desideri modificare il tuo biglietto o richiedere il rimborso si applicheranno le condizioni di vendita del tipo di biglietto acquistato.
Per informazioni sulla circolazione dei treni Lyria ti invitiamo a consultare questa pagina.
Ti informiamo che è obbligatorio indossare una mascherina nelle stazioni francesi e a bordo dei treni TGV Lyria.
Viaggi verso la Svizzera
Tutte le persone in viaggio verso la Svizzera prima del loro arrivo dovranno compilare un modulo di entrata elettronico a eccezione dei viaggiatori provenienti da una regione confinante. I bambini potranno essere inseriti nel modulo dell’adulto che viaggia insieme a loro.
Le persone non vaccinate, in aggiunta al formulario, dovranno presentare un risultato negativo del test COVID-19 effettuato 72 ore prima ingresso in Svizzera o un test antigenico effettuato 24 ore prima dell'ingresso in Svizzera.
Chi entra in Svizzera da un Paese "con una variante preoccupante" in aggiunta al formulario e al test dovrà sottoporsi a una quarantena.
Maggiori informazioni sono disponibili su questa pagina.
Come richiedere un rimborso
I biglietti validi per i viaggiare tra il 21 dicembre 2021 e il 31 marzo 2022 possono essere modificati gratuitamente. Maggiori informazioni su questa pagina.
Per modificare il biglietto, effettua l'accesso al tuo account; se il nuovo biglietto ha un prezzo superiore al biglietto originale ti sarà richiesto di pagare la differenza di prezzo.
Per maggiori informazioni sulla circolazione dei treni Thalys consulta questa pagina.
Per viaggiare sui treni Thalys, è obbligatorio indossare una mascherina (in caso contrario potrebbe essere negato l'accesso al treno).
Per informazioni sulle regole di ingresso nei diversi Paesi si rimanda alle sezioni relative in questa pagina e ai siti ufficiali.
Come richiedere un rimborso
Ai biglietti Thalys si applicano le condizioni di vendita. Se queste lo consentono, puoi modificare il tuo biglietto o richiederne il rimborso direttamente dal tuo account.
Il servizio ferroviario nel Regno Unito è stato ridotto. Se desideri modificare il tuo viaggio o richiedere il rimborso del tuo biglietto, ecco le tue opzioni.
I biglietti Advance non sono normalmente rimborsabili, ma in questa situazione eccezionale è comunque consentita una certa flessibilità. È infatti possibile modificarli senza commissioni fino alle ore 18:00 del giorno precedente alla partenza del treno e fino al 31 marzo 2022.
Segui 3 semplici passaggi per modificare il biglietto o richiedere un rimborso.
Se hai un account:
Se non hai un account:
Ti informiamo che potrebbe essere necessario attendere fino a 5 giorni per visualizzare l'importo del rimborso sul tuo conto.
Se non conosci la data in cui viaggerai nuovamente, ti invitiamo a modificare il biglietto scegliendo una data nelle prossime 12 settimane, in modo da avere il tempo di cambiarlo nuovamente, se necessario.
Ai biglietti Off-Peak, Super Off-Peak e Anytime si applicano ormai le condizioni di vendita precedenti al Covid.
Segui 3 semplici passaggi per modificare il biglietto o richiedere un rimborso.
Se hai un account:
Se non hai un account:
Ti informiamo che:
Non ritirare o inviare tramite posta i tuoi biglietti. Per portare a termine la tua richiesta di modifica o rimborso, invia una foto dei biglietti, tagliati a metà, all’indirizzo e-mail returnedtickets@info.thetrainline.com.
Puoi ottenere il rimborso della porzione rimanente del tuo Season Ticket non utilizzato se:
Per richiedere un rimborso:
Se hai un Season Ticket elettronico non è necessario inviare la foto.
Ti informiamo che, a causa dell'elevato volume di richieste, potrebbe essere necessario attendere fino a 28 giorni per visualizzare l'importo del rimborso sul tuo conto.
Possiamo elaborare il rimborso solo una volta ricevuta la prova che il tuo Season Ticket non può più essere utilizzato (come indicato sopra).
Il Governo ha confermato che sui rimborsi dei Season ticket sarà comunque applicata la trattenuta amministrativa, pari a 10 £.
Se non hai un’e-mail, accettiamo anche una versione scritta del modulo, da inviare per posta all’indirizzo indicato di seguito.
Ti consigliamo di conservare il tuo biglietto finché non sarà possibile inviarlo tramite posta raccomandata.
Se hai richiesto un rimborso a partire dall’11 maggio, questo si applicherà solo fino a 56 giorni prima della data in cui si è effettuata la richiesta.
Assicurati di includere nella richiesta tutti i dettagli necessari per elaborare il rimborso, ovvero:
Ecco l’indirizzo per l’invio postale:
Seasons Department
PO Box 23971
Edinburgh
EH3 5DA
Il servizio ferroviario National Express si interrompe dalle ore 23:59 di domenica 5 aprile fino a nuova comunicazione. Prima di questa data il traffico ferroviario è comunque fortemente ridotto, ti invitiamo quindi a controllare gli ultimi aggiornamenti prima di viaggiare.
Tutte le prenotazioni possono essere modificate o annullate.
Le compagnie ferroviarie garantiscono che il tuo viaggio si svolga in tutta sicurezza mettendo in atto misure speciali in stazione e a bordo del treno. Su tutti i treni è inoltre obbligatoria la mascherina FFP2.
Consulta le misure di sicurezza stabilite dal Governo italiano e le informazioni specifiche per la compagnia con cui desideri viaggiare nella sezione dedicata, in Italia (Trenitalia, Italo) o in Europa.
Molte compagnie ferroviarie hanno riorganizzato gli spazi all’interno delle carrozze, prevedendo una distanza tra i posti a sedere disponibili, che per questo sono ridotti; per qualsiasi dubbio durante il viaggio, rivolgiti al personale di bordo.
Consulta le informazioni presenti nelle sezioni dedicate alle misure di sicurezza sui treni in Italia e, per singolo operatore, in Europa.
In alcuni casi, se il tuo biglietto rispetta i requisiti richiesti dalla compagnia con cui era previsto il tuo viaggio, è possibile ottenere un rimborso integrale del biglietto (tramite riaccredito dell’importo o voucher/buono per un nuovo acquisto); in altri casi è possibile modificare il biglietto.
In ciascuna delle sezioni relative agli operatori (in Italia e in Europa) puoi trovare anche tutte le informazioni su modifiche e rimborsi dei biglietti.
In generale la circolazione ferroviaria è tornata alla normalità.
Tuttavia, ti invitiamo a verificare sempre lo stato dei servizi ferroviari alle sezioni seguenti: Trenitalia, Italo.
Per informazioni sullo stato della circolazione dei treni e pullman in Europa, puoi trovare tutti gli ultimi aggiornamenti qui.
Trenitalia ha stabilito che, oltre ai biglietti per viaggiare su treni regionali e notturni, anche i biglietti per viaggiare su Frecce e Intercity sono nominativi. Questo significa che tutti i biglietti Trenitalia sono nominativi e non cedibili: sarà quindi necessario indicare il nome del passeggero in fase di acquisto e, al momento del controllo, potrà essere richiesto un documento di identità insieme al biglietto.
Per viaggiare sui treni Italo i biglietti rimangono nominativi.