98122 Messina Italy
La stazione di Messina Centrale è dotata di dieci binari passeggeri ed è situata all’interno della città. È da sempre il principale punto di congiunzione tra la Sicilia e il resto della penisola. La parte nord della stazione è, di fatto, unita alla stazione marittima, dove avvengono gli imbarchi e gli sbarchi dei treni dai traghetti della tratta Messina-Reggio Calabria. Oltre al servizio di biglietteria, sia a sportello che automatica, lo scalo comprende il servizio bagagli e la sala d’attesa. Tra le principali destinazioni figurano Taormina, raggiungibile in 40 minuti con ventidue treni giornalieri, e Palermo, in poco meno di tre ore con quattordici treni al giorno. Altre destinazioni raggiungibili facilmente da Messina sono Catania, Siracusa e Milazzo.Nel complesso, la rete di treni Intercity, regionali e regionali veloci operati da Trenitalia garantisce un efficace collegamento tra Messina e il resto dell’isola. A ciò si aggiunge il servizio di tram, autobus e taxi in partenza dalla vasta piazza antistante la stazione.
L’ubicazione della stazione di Messina Centrale all’interno del nucleo urbano rende agevoli gli spostamenti da e per il centro storico. Basti pensare che dalla stazione si impiega solo un quarto d’ora per raggiungere la Piazza del Duomo, nel cuore della città. In un solo colpo d’occhio è possibile ammirare l’imponente Basilica Cattedrale Protometropolitana, il Campanile e la Fontana di Orione. La cattedrale, di origine medievale, è un esempio di felice commistione tra stili gotico e barocco; alla sua sinistra si erge il campanile, di impianto quadrangolare e intercalato da eleganti bifore, che funge nel contempo da torre dell’orologio. Lo spettacolo è suggellato dalla monumentale Fontana di Orione, di origine cinquecentesca e decorata da sculture di naiadi, tritoni, animali e mostri acquatici. Rimanendo in tema di fontane, un’altra tappa raggiungibile a piedi dalla stazione in una ventina di minuti è la Fontana di Nettuno: un altro esempio di monumento risalente al XVI secolo, costruito in omaggio al dio del mare e oggi rivolto verso il porto. Nel raggio di un chilometro dalla stazione vale la pena visitare anche la Galleria Vittorio Emanuele III, un edificio in stile liberty, con un pavimento a mosaico bianco e nero illuminato da una cupola a vetrata. Dopo tutto questo camminare la fame si fa sentire; per fortuna c’è solo l’imbarazzo della scelta quanto a bar, ristoranti e trattorie nei pressi della stazione e del centro storico. Messina raccoglie in sé molteplici tradizioni gastronomiche (italiana, greca e araba) attraverso un ampio uso di pesce, ricotta, mandorle e canditi. Tra le prelibatezze basta menzionare gli arancini, la pasta con le alici, le doppiette di melanzane, il baccalà alla messinese e, per concludere, la cassata.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Taormina-Giardini | 35m | 4:52 – 10:35 | 37 |
A Palermo Centrale | 2h 43m | 4:08 – 8:35 | 17 |
A Catania Centrale | 1h 12m | 4:01 – 9:58 | 35 |
A Milazzo | 20m | 4:52 – 10:50 | 47 |
A Siracusa | 2h 21m | 4:06 – 8:45 | 17 |
A Cefalu | 1h 56m | 4:55 – 9:27 | 17 |