Il secondo capoluogo più popoloso della Lombardia è anche uno snodo ferroviario di grande rilevanza. I più frequenti treni per Brescia di Trenitalia e Trenord attraversano le linee in partenza da Milano (ad appena quarantacinque minuti di distanza) e Venezia (a circa un'ora e quaranta minuti). Tuttavia, in virtù della sua invidiabile posizione logistica, i treni per Brescia partono anche da altri capoluoghi lombardi, veneti ed emiliani. Ma il bello di Brescia non è certamente solo questo: oltre a una buona dose di splendide piazze ed edifici, a breve distanza dalla stazione si osserva l’eredità romana e longobarda nell'area del Foro e nel complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia.
TopCombo è il motore di ricerca treni di Trainline.
Basta una sola ricerca per vedere tutte le opzioni disponibili, dai treni ad alta velocità ai regionali. Così ti accorgi subito qual è il modo più conveniente per arrivare a destinazione.
Carino, eh?
Non devi più saltare da un’app all’altra o incastrare gli orari a mano. TopCombo fa tutto al posto tuo, in un tap.
Meno sbatti, più viaggi.
1 milione di euro risparmiati. TopCombo consente ai clienti Trainline di risparmiare utilizzando più vettori nel loro viaggio. Il risparmio è stato calcolato sulla base dei clienti italiani e spagnoli per il periodo tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025, confrontando la differenza tra il prezzo TopCombo e l'alternativa più economica.
Il lascito di queste due grandi civiltà è così straordinario da aver attirato persino l'Unesco, che lo ha dichiarato patrimonio dell'umanità. Chi arriva a Brescia in treno per visitare la città ha vita facile: dalla stazione al centro il passo è breve. In meno di venti minuti a piedi si raggiunge il complesso archeologico del Foro Romano, comprendente il Santuario Repubblicano, il Capitolium e il Teatro Romano, uno dei più grandi d'Italia. A pochissima distanza ecco poi la Basilica di San Salvatore, parte del complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia. Pochi metri e lo scorrere dei secoli si respira intensamente: si rivive il Cinquecento in Piazza della Loggia, con l'omonimo Palazzo e la Torre dell'orologio. Da lì, in Piazza Duomo, lo sguardo è catturato dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, prima che la curiosità prenda il sopravvento e conduca il visitatore alla scoperta del possente Castello di Brescia. Stai cercando ispirazione? Leggi il nostro articolo "Le dieci migliori gite giornaliere in Lombardia" e scegli la tua prossima destinazione!
A questo punto sarebbe lecito chiedersi: la tradizione culinaria bresciana è davvero all'altezza di quella storica e artistica? Certo che sì! Che ci si trovi nei pressi del Castello, dalle parti di Piazza della Loggia o nei dintorni del Foro Romano, non mancano ristoranti e osterie in cui gustare i casonsei, ravioli ripieni di formaggi, spinaci e carne e conditi con burro fuso; i tortelli di zucca; il capretto alla bresciana e il manzo all'olio. E se spesso i piatti tipici sono mutuati dalle province vicine, i veri intenditori sapranno invece riconoscere l'assoluta unicità dei vini Franciacorta e del Garda Bresciano doc. Alla salute!