55049 Viareggio Italy
Con il nuovo orario estivo, a partire dal 14 giugno, il Frecciarossa ti porterà da Milano e da Roma nel Fino a Viareggio senza effettuare cambi.
Il nuovo collegamento Frecciarossa 1000 avrà i seguenti orari:
con fermate a: Pavia, Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Monterosso, Sestri Levante, La Spezia, Viareggio, Forte dei Marmi, Pisa, Livorno, Campiglia, , Grosseto, Orbetello, Capalbio, Civitavecchia.
La stazione di Viareggio possiede 8 binari ed è dotata di diversi servizi come il bar e l’edicola, oltre alla biglietteria a sportello. All’esterno si trovano la fermata autobus e numerosi taxi. L’antica stazione, inaugurata nel 1861, fu ben presto sostituita da un edificio nuovo e più centrale, rivestito da marmo rosso proveniente dalle vicine Apuane, che permetteva ai tanti visitatori e bagnanti di accedere più facilmente alla cittadina toscana. La nuova stazione, attivata nel 1936, si trova sulla linea direttrice che collega Genova a Pisa. È inoltre capolinea della linea per Firenze. Visitata da circa 4.000 passeggeri al giorno, la stazione di Viareggio è servita da treni regionali, intercity e Frecciabianca operati da Trenitalia. I collegamenti con altre città toscane come Lucca e Pisa (entrambe a meno di mezz’ora di treno) e Firenze e Monterosso (a circa 1 ora e mezza da Viareggio) sono frequenti. La stazione ferroviaria, inoltre, è vicina al centro della cittadina e a soli 15 minuti di passeggiata dal famoso lungomare dove, ogni anno, è possibile assistere ai famosi Corsi Mascherati di Carnevale.
Vuoi esplorare il resto della Toscana in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Toscana per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
Dal piazzale antistante la stazione basta una breve passeggiata per raggiungere alcune delle principali attrazioni della cittadina, soprannominata Perla del Tirreno. Frequentatissima stazione balneare, Viareggio è nota per la bellezza del suo lungomare – la cosiddetta Passeggiata – dove è possibile ammirare diversi edifici in stile liberty come il Caffè Liberty, il Cinema Eden e il Gran Caffè Margherita del 1928, decorato da Galileo Chini e frequentato da Giacomo Puccini. Da non perdere anche il Grand Hotel Royal, imponente edificio del 1925 con la fontana monumentale dedicata alle quattro stagioni. A circa 10 minuti a piedi dalla stazione è possibile raggiungere anche Piazza Mazzini, dominata dal Palazzo delle Muse, oggi sede della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. A breve distanza si trovano la Fondazione Centro Matteucci per l’Arte moderna, Villa Paolina – costruita per volere di Paolina Bonaparte e sede del museo archeologico cittadino – e Villa Argentina, splendido edificio liberty che ospita al suo interno mostre e convegni. Bastano pochi passi, poi, per raggiungere la Pineta di Ponente, una vasta area verde in pieno centro, ideale per trascorrere momenti di relax.
Non lontano dalla stazione, inoltre, è possibile dedicarsi allo shopping percorrendo alcune vivaci strade del centro come Via Battisti e Via Fratti. Anche il lungomare è affollato di negozi e locali dove trovare svago o riposo dopo una passeggiata. Per assaggiare uno dei piatti locali, prevalentemente a base di pesce come il cacciucco, ideale è la zona della darsena e del molo, in prossimità del canale Burlamacca. Sia qui che in centro si ntrovano ristorantini e trattorie dalla lunga tradizione che servono ottimo pesce fresco, pescato a poca distanza dalla costa.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Firenze | 1h 16m | 5:00 – 23:13 | 51 |
A Lucca | 16m | 5:45 – 23:13 | 35 |
A Pisa Centrale | 17m | 5:00 – 23:13 | 48 |
A Monterosso | 51m | 5:57 – 22:52 | 28 |
A Firenze Santa Maria Novella | 1h 17m | 5:00 – 23:13 | 51 |
A La Spezia Centrale | 31m | 5:57 – 22:52 | 29 |