Piazzale Stazione 35131 Padova Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
Sarà pur nota come la “città dei senza” (santo senza nome, caffè senza porte,...) ma questo capoluogo veneto ha di sicuro un’eccellente stazione. La stazione di Padova, infatti, movimenta ogni anno 19 milioni di passeggeri ed è fra le più importanti dell’intero Paese. L’antico edificio è stato più volte ammodernato e possiede undici binari, da cui partono ogni giorno più di 450 treni. Regionali, regionali veloci, treni ad alta velocità collegano la città a località a breve, media e lunga distanza. La tratta Padova-Venezia Santa Lucia, ad esempio, è coperta in appena 25 minuti, mentre Milano Centrale è raggiungibile in poco meno di due ore.
Un altro dei grandi vantaggi della stazione di Padova è la vicinanza al centro (meno di 15 minuti a piedi) e la disponibilità di taxi, tram e autobus urbani ed extraurbani, nazionali ed internazionali, a brevissima distanza dal piazzale antistante la stessa stazione.
Quanto manca all’arrivo del prossimo treno? Il tempo scorre in fretta fra i negozi della stazione, che si voglia bere un buon caffè, comprare un libro, degli accessori o dei capi d’abbigliamento di famosi marchi internazionali. Padova promette di rendere piacevole l’attesa anche grazie al proprio straordinario patrimonio. Non c’è neppure bisogno di preoccuparsi delle distanze: cos’è una passeggiata di dieci minuti se all’arrivo si schiude un tesoro inestimabile come la Cappella degli Scrovegni? Il suo interno è ricoperto da affreschi di Giotto risalenti al XIV secolo e recentemente restaurati. La stessa distanza separa dal palazzo della Ragione, antica sede dei tribunali cittadini, anch’esso ricco di affreschi e casa di un cavallo ligneo, due sfingi egiziane e un pendolo di Foucault. Ancora pochi metri ed ecco la cattedrale e l’adiacente battistero del Duomo, che conserva preziosissimi affreschi a tema religioso del XIV secolo.
Il tempo a disposizione sta terminando? È arrivato il momento di mangiare un boccone. Via Gorizia, Via Belle Parti, Via Pietro d’Abano sono costellate di locali diversi, adatti a ogni budget, nei quali sedersi a riprendere fiato e gustare un buon pasto. Chi pensa di dare una chance alla cucina locale potrebbe assaggiare i bigoli, una pasta fresca simile a grossi spaghetti, o il gran bollito misto, a base di carni varie. Anche chi va davvero di corsa deve fermarsi a provare una fetta di torta millefoglie o di pazientina, con mascarpone e scaglie di cioccolato, entrambe amatissime dai padovani. E per concludere, il famoso caffè Pedrocchi, con crema alla menta e un pizzico di cacao.
Scopri i 5 labirinti italiani da non perdere e in cui perdersi
Indirizzo | |
---|---|
Piazzale Stazione 1, 35100 Padova |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:00 - 21:00 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Venezia | 12m | 5:10 – 23:22 | 123 |
A Verona Porta Nuova | 43m | 4:59 – 22:33 | 41 |
A Bologna Centrale | 59m | 5:56 – 22:33 | 46 |
A Milano | 1h 59m | 4:59 – 21:40 | 41 |
A Venezia Santa Lucia | 26m | 5:10 – 23:22 | 87 |
A Roma | 2h 59m | 5:56 – 22:33 | 57 |