28100 Novara Italy
La posizione geografica del secondo capoluogo più popoloso del Piemonte è favorevole non solo agli imponenti traffici commerciali che l'attraversano, ma anche al transito di un gran numero di passeggeri sulla sua rete ferroviaria. La stazione di Novara, infatti, movimenta ogni anno poco più di 9 milioni e mezzo di persone, grazie ai circa 190 treni regionali e Frecce che giornalmente transitano sui suoi 13 binari.
I collegamenti con le regioni del Nord sono rapidi e frequenti: dalla stazione di Novara partono treni che raggiungono Vercelli in 15 minuti, Milano in appena 40 minuti, Torino in circa un'ora, Arona in un'ra e 20 minuti.
L'edificio è servito da biglietterie, esercizi commerciali e un ristorante, e la sua ubicazione è comoda sia per la presenza della vicina autostazione, capolinea di bus rrbani ed extraurbani, che per quanti desiderino visitare la città, le cui principali attrazioni distano appena 15 minuti a piedi.
Visitare Novara in treno è una soluzione comoda e semplice e permette di scoprire l'anima di una città dalle origini antiche, virando dalle più tradizionali traiettorie turistiche. La possibilità di muoversi comodamente a piedi agevola le visite anche più brevi. Dalla stazione al centro storico la distanza si riduce a una passeggiata di meno di 10 minuti. Qui si comincia a respirare la storia più antica della città semplicemente vagando per le sue strade ciottolate. Il primo approccio alle bellezze cittadine è la Basilica di San Gaudenzio, bisogna guardare davvero in alto per scorgere interamente la sua cupola da record, 121 metri di assoluta bellezza, e il vicino campanile a farle compagnia.
Ad appena 500 metri di distanza ecco l'imponente Duomo in stile neoclassico, opera di Alessandro Antonelli, e, proprio di fronte, il prezioso Battistero. Non accontentandosi di essere l'edificio più antico della città, questo costituisce anche uno dei più antichi esempi di architettura paleocristiana in Piemonte. Ma attenzione, Novara non ha finito di stupire, pochi passi più in là si fa notare il Broletto in tutta la sua unicità. Di cosa si tratta? Un complesso medievale, quattro edifici, quattro stili architettonici diversi.
Cinema all'aperto d'estate, mostre temporanee e permanenti, una galleria d'arte moderna, non manca proprio nulla. E che dire del cibo? Prima di andar via ci si può fermare in uno dei tanti locali in Via Fratelli Rosselli o lungo Corso Cavour. Cosa assaggiare? C'è la paniscia, piatto a base di riso del quale esistono numerosissime varianti, il risotto al gorgonzola, il tipico tapulone a base di polpa d'asino, magari accompagnati tutti da un buon vino DOC delle colline di Novara.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Milano Centrale | 33m | 5:18 – 22:48 | 82 |
A Torino Porta Nuova | 1h 8m | 4:13 – 22:56 | 41 |
A Milano | 30m | 4:35 – 22:48 | 78 |
A Vercelli | 12m | 4:13 – 22:56 | 40 |
A Biella San Paolo | 52m | 5:25 – 22:04 | 27 |
A Friburgo (Brisgovia) Centrale | 6h 0m | 5:46 – 22:48 | 36 |