57124 Livorno Italy
Con il nuovo orario estivo, a partire dal 14 giugno, il Frecciarossa ti porterà da Milano e da Roma nel Levante ligure, in Versilia e all’Argentario.
Un nuovo collegamento per raggiungere facilmente in treno da Roma e Milano alcune delle spiagge e dei borghi fra i più belli d’Italia. Il nuovo collegamento Frecciarossa 1000 avrà i seguenti orari:
con fermate a: Pavia, Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Monterosso, Sestri Levante, La Spezia, Viareggio, Forte dei Marmi, Pisa.
La stazione di Livorno Centrale è situata a est di Livorno, in posizione decentrata rispetto al centro storico. L’elegante edificio color crema, risalente ai primi del Novecento, presenta reminiscenze liberty e si affaccia sull’ampia Piazza Dante, punto di partenza di autobus e taxi diretti verso il centro città e l’entroterra livornese. Con una media di duecento treni al giorno, Livorno è una tappa della linea tirrenica che collega Roma, Pisa e Genova. Livorno è, inoltre, ben collegata a Firenze, raggiungibile in poco più di un’ora grazie a oltre venti treni giornalieri. Pur essendo fuori dalla linea dell’Alta Velocità, Livorno vede transitare giornalmente nel suo scalo sia Intercity che regionali veloci operati da Trenitalia. Dalla biglietteria, situata nel corpo centrale della stazione, si accede agilmente ai sette binari ad uso passeggeri. In poco più di dieci minuti è possibile raggiungere in autobus Piazza Grande, il centro del capoluogo livornese, e da lì il Porto e il Romito, il suggestivo tratto di scogliera che da Livorno porta fino a Quercianella.
Vuoi esplorare il resto della Toscana in treno? Visita la nostra pagina Treni Regionali Toscana per acquistare i biglietti dei treni e scoprire cosa puoi visitare nella regione!
A qualche minuto a piedi dalla stazione di Livorno Centrale sorge il complesso termale Acque della Salute, in disuso da decenni e attualmente in stato di abbandono: una struttura comunque suggestiva per via dell’architettura in stile liberty, coerentemente ripresa nella progettazione dello stesso complesso ferroviario. Tramite il sottopassaggio pedonale, in una ventina di minuti, si raggiunge il Modigliani Forum: con la sua cupola tridimensionale è il più grande palazzetto dello sport della Toscana e ospita partite di basket, volley e scherma. In ogni caso, vale la pena fare un giro nel centro storico del vivace capoluogo livornese: tanto più che da Piazza Dante, in venti minuti di autobus, si raggiunge Piazza Grande. Da lì è piacevole addentrarsi nel seicentesco quartiere Piccola Venezia, così soprannominato per via dei canali su cui si affacciano alcuni storici palazzi mercantili. Il lungomare è letteralmente a due passi: vale dunque la pena sostare nella Terrazza Mascagni, un’ampia piazza protesa verso il mare, delimitata da un’elegante balaustra, da cui si gode il panorama costiero, specialmente al tramonto. Un’altra attrazione immancabile è la Fortezza Vecchia, ai margini del Porto di Livorno: il complesso militare, dalle remote origini medievali, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli e riassume, attraverso le sue stratificazioni architettoniche, l’intera storia della città.
Nei pressi di Piazza Dante, a circa dieci minuti a piedi dalla stazione, è possibile fare una pausa pranzo in una caratteristica trattoria livornese. Beninteso, in una città portuale domina la cucina a base di pesce, con un riguardo particolare per le zuppe, in primis il cacciucco, vera e propria istituzione culinaria livornese. Tra i secondi, da non perdere le triglie alla livornese, di origine ebraica, e le seppie alla livornese, idealmente accompagnate da un bicchiere di Vermentino fresco.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Firenze | 1h 8m | 5:00 – 23:58 | 40 |
A Pisa Centrale | 12m | 5:00 – 23:58 | 61 |
A Lucca | 47m | 5:09 – 23:58 | 44 |
A Roma | 2h 32m | 2:40 – 21:12 | 60 |
A Firenze Santa Maria Novella | 1h 12m | 5:00 – 23:58 | 43 |
A La Spezia Centrale | 1h 2m | 5:25 – 22:18 | 34 |