3100 Frosinone Italy
Frecciarossa diretti Milano - Frosinone - Cassino
L'alta velocità dei treni Frecciarossa arriva anche a Frosinone e Cassino! Raggiungi comodamente la Ciociaria alla scoperta delle bellezze dei Monti Simbruini, le Grotte di Pastena, l’Abbazia di Montecassino, l’Acropoli di Alatri e la cascata nel centro di Isola del Liri.
Il nuovo collegamento Frecciarossa avrà i seguenti orari:
9539: Milano Centrale 13.10 – Roma Termini 17.00– Frosinone 17.43 – Cassino 18.12 - Napoli Centrale 18.52;
9302: Napoli Centrale 5.23 - Cassino 6.05 – Frosinone 6.34 – Roma Termini 7.15 – Milano Centrale 11:05 – Torino PN 12.20.
Il servizio effettua le fermate di Firenze, Bologna e Reggio Emilia AV.
La stazione di Frosinone sorge nel quartiere Scalo ed è collocata sulla linea Roma-Cassino-Napoli. Da Roma si giunge a destinazione in poco più di un’ora, mentre da Napoli il tempo di percorrenza è di due ore e mezza. Frosinone è facilmente raggiungibile anche da Caserta (che dista un’ora e mezza) e da Cassino (a circa mezz'ora di distanza). La stazione ferroviaria è costituita da cinque binari ed è servita da treni sia regionali che a lunga percorrenza operati da Trenitalia. All'interno, oltre alla biglietteria (a sportello e automatica), è attivo un bar. Non mancano gli uffici della Polfer. Sul piazzale esterno è disponibile il servizio taxi, accanto alla fermata degli autobus urbani e interurbani che consentono di raggiungere qualsiasi destinazione della città e della provincia.
Situata a sud di Roma, Frosinone è caratterizzata dal connubio tra arte e natura: non solo è ricca di storia, ma offre anche bellissimi paesaggi naturali, essendo circondata dalle montagne del Subappennino laziale. L’abitato, che sovrasta la Valle del Sacco, si divide in ‘città alta’ e ‘città bassa’. La stazione di Frosinone si trova nella parte bassa e dista mezz'ora a piedi dal centro storico. Proprio di fronte all‘edificio ferroviario sorge la Sacra Famiglia, chiesa circondata da un ampio giardino pubblico. In dieci minuti è possibile raggiungere il fiume Cosa, che attraversa la città: qui sorge il Parco della Fontana Tonica, dove passeggiare in mezzo alla natura e sostare per un piccolo pic-nic all’aria aperta. Il parco è molto frequentato dai residenti ed accoglie iniziative didattiche, mostre temporanee e spettacoli estivi. In autobus oppure in taxi, è possibile raggiungere in dieci minuti il cuore del centro storico ed ammirare, fra i numerosi monumenti, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’anfiteatro romano e le terme romane, che rappresentano i principali punti di interesse storico-culturale della città.
Nei dintorni della stazione ferroviaria non mancano locali in cui assaggiare le specialità della cucina locale: tra i primi piatti vanno segnalati gli gnocchetti al ragù ciociaro (con frattaglie di pollo) a cui si aggiungono i secondi a base di coppiette (striscioline di carne essiccata e insaporita con spezie) e il tradizionale burrell‘, ovvero la scamorza ripiena di burro.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Roma Termini | 38m | 4:26 – 22:08 | 33 |
A Roma | 38m | 4:26 – 22:08 | 32 |
A Cassino | 28m | 6:49 – 23:50 | 25 |
A Ciampino | 55m | 4:26 – 22:08 | 26 |
A Colleferro-Segni-Paliano | 20m | 4:26 – 22:08 | 31 |
A Napoli Centrale | 1h 10m | 4:26 – 23:50 | 43 |