Viale della Stazione 36 25122 Brescia Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 20:40 |
Martedì | 06:00 - 20:40 |
Mercoledì | 06:00 - 20:40 |
Giovedì | 06:00 - 20:40 |
Venerdì | 06:00 - 20:40 |
Sabato | 06:00 - 20:40 |
Domenica | 06:00 - 20:40 |
Festivi | — |
Secondo capoluogo lombardo dopo Milano, fondata dai Galli ai piedi delle Alpi, Brescia è una città vivace e industriosa, ideale da raggiungere in treno. La stazione di Brescia si trova a sud, poco fuori dal centro, a un km dalla piazza principale. Numerosi sono i treni che collegano la città con gli snodi ferroviari limitrofi. L’asse principale è quello Milano-Venezia, ma la stazione di Brescia, coi suoi 11 binari, è servita anche dai treni regionali delle Ferrovienord e dall’alta velocità Milano-Verona. Milano si raggiunge in 30 minuti, Venezia in un’ora e venti, Bergamo in 40 minuti.
Una volta arrivati in stazione in meno di 15 minuti sarete in pieno centro, dove potrete ammirare i gioielli architettonici bresciani, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia, uno dei massimi esempi dell’arte longobarda in Italia, il foro romano con le sue domus, e la rinascimentale Piazza della Loggia.
Stai cercando ispirazione? Leggi il nostro articolo "Le dieci migliori gite giornaliere in Lombardia" e scegli la tua prossima destinazione!
Brescia vanta una posizione geografica eccellente, tra il Lago di Garda e quello d’Iseo, alle pendici delle Prealpi. Dalla stazione basta incamminarsi verso nord per 12 minuti per trovarsi nella rinascimentale piazza della Loggia. Il palazzo omonimo, dove si riunisce la giunta comunale, è noto per la sua facciata in marmo bianco. Da qui in pochi minuti si è davanti al Tempio Capitolino dedicato a Giove, Giunone e Minerva, risalente al 73 d.C. A soli 3 minuti a piedi si arriva poi alla Basilica di San Salvatore, voluta da re Desiderio nel 753 d.C., dove è custodita la lastra con pavone, uno dei migliori esempi di bassorilievo medievale.
Attorno a Piazza della Loggia ci sono numerosi ristoranti dove gustare i piatti tipici lombardi. A un passo dai laghi e dalle montagne, Brescia offre menu variegati e saporiti. In primis, la pasta fresca: oltre agli gnocchi di pane, piatto tipico della cucina povera e di recupero, immancabili nelle osterie sono i ravioli di formaggio e spinaci, chiamati casonsèi, conditi con ottimo burro proveniente dai vicini alpeggi. Da provare inoltre la polenta taragna che qui si prepara con formaggi freschi e gorgonzola. La carne proviene dalle vicine foreste: oltre al manzo e alla trippa di maiale, da assaggiare il capretto al vino bianco, un classico cittadino, e la lepre e il coniglio in umido. Il tutto accompagnato da un’ampia scelta di vini DOP, quali il Garda, il Franciacorta e il Botticino.
Indirizzo | |
---|---|
Viale della Stazione, 64, 25122 Brescia |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:00 - 20:40 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bergamo | 48m | 4:37 – 22:28 | 43 |
A Milano | 36m | 4:37 – 22:28 | 42 |
A Venezia | 1h 35m | 0:40 – 21:48 | 47 |
A Verona Porta Nuova | 30m | 0:40 – 23:33 | 55 |
A Desenzano del Garda/Sirmione | 12m | 0:40 – 23:33 | 40 |
A Milano Centrale | 36m | 4:37 – 22:28 | 40 |