8016 Borore Italy
La stazione di Borore serve l’omonimo comune sardo e si trova sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci. Rappresenta una delle 6 stazioni della provincia di Nuoro. La stazione venne realizzata nella seconda metà del 1800, quando venne realizzata la Dorsale Sarda per opera della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde. L’inaugurazione avvenne nel 1880 e successivamente alle Ferrovie Reali subentrarono le Ferrovie dello Stato, nel 1920, che negli anni duemila passarono la gestione alla società controllata RFI. Durante la seconda guerra mondiale la stazione di Borore fu utilizzata come sede provvisoria degli uffici regionali dell’Esercizio e di Delegazione sociale. Questa stazione è dotata di 5 binari, solo i primi tre sono per il servizio transito passeggeri e soltanto il binario 1 offre un percorso senza barriere. La stazione è dotata di parcheggio con posti riservati e di sistemi di informazione al pubblico sia sonori che visivi. Nelle vicinanze della stazione tra via Roma e viale della Resistenza si trova una fermata delle autolinee dell'ARST, che effettuano il collegamento con i centri limitrofi. Tra le principali stazioni raggiungibili da Borore ci sono Abbasanta (in circa 10 minuti), Macomer (un quarto d’ora), Sassari (in poco più di due ore). La stazione di Cagliari si trova a circa due ore di tragitto e ogni giorno della settimana 4 treni connettono Cagliari a Borore, di cui 3 diretti. Ogni mattina il primo treno da Borore per Cagliari parte alle 13:53 e l’ultimo alle 20:36. In direzione contraria il primo treno che parte da Cagliari è alle 9:25 e l’ultimo alle 16:30.
Borore è un comune della provincia di Nuoro e ha circa 2.000 abitanti. Tra le principali attrazioni in questa città c’è il Museo del Pane Rituale, a 2 minuti a piedi dalla stazione. Qui si può scoprire la vità del pane, dalla semina del grano fino alla panificazione. Spostandosi a nord, a Macomer, da non perdere la Chiesa di San Pantaleo, suddivisa in tre navate e con una statua della Madonna con Bambino in legno. Sempre a Macomer si può visitare il Complesso Archeologico di Tamuli, dove è possibile approfondire la conoscenza della civiltà nuragica. Proseguendo verso Silanus si può visitare il Nuraghe Santa Sabina, in piena campagna. Accanto si trova la chiesa bizantina di Santa Sabina. A sud-est di Borore, a Sedilo, si può visitare il famoso Centro Nuragico della zona. La gastronomia sarda merita un’immersione nei suoi gusti unici, da non perdere quindi piatti tipici della sua tradizione come la Buttariga, uova di tonno rosso o muggine con cui si condisce la pasta. Oppure il cinghiale alla Montagnina, marinato con spezie della regione, o le crocchette di riso, la zuppa di cipolle, peretta all’aceto (salame rosolato e servito con polenta). Tra i dolci da non perdere il Biancheddu, a base di uova e mandorle. I migliori ristoranti di Borore si trovano a ovest della stazione e sono raggiungibili a piedi.
Indirizzo | |
---|---|
Via della Resistenza, 08016 Borore |
|
Orari biglietteria | |
Non disponibile |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Abbasanta | 9m | 6:25 – 20:36 | 5 |
A Assemini | 1h 56m | 6:25 – 20:36 | 9 |
A Cagliari | 1h 55m | 6:25 – 20:36 | 7 |
A Elmas Aeroporto | 1h 46m | 6:25 – 20:36 | 7 |
A Marrubiu-Terralba-Arborea | 50m | 6:25 – 20:36 | 6 |
A Ploaghe | 1h 20m | 6:25 – 16:45 | 7 |