13900 Biella Italy
La stazione di Biella San Paolo, principale snodo ferroviario della città, mette in comunicazione il piccolo comune piemontese con altre località della regione. Le principali linee in partenza dalla stazione di Biella San Paolo sono quelle dirette a Santhià e a Novara, entramber operate da Trenitalia. Nel primo caso si contano 17 treni giornalieri e un tempo di percorrenza di 20 minuti, mentre i 50 minuti circa che separano Biella da Novara sono coperti ogni giorno da 18 treni. Altre destinazioni facilmente raggiungibili da Biella San Paolo sono Torino, Milano e Vercelli. L'edificio della stazione, operativo dagli anni ‘40, è stato recentemente rimodernato e conta di quattro binari. Realizzato in stile razionalista, oltre alle biglietterie e alla sala d'attesa offre servizi di deposito bagagli e bar. La sua posizione particolarmente decentrata non è tuttavia un problema per chi desidera trascorrere alcune ore a zonzo per la città. La vicina fermata dell'autobus permette infatti di raggiungere il centro in poco più di 10 minuti.
Le Alpi Biellesi, che accompagnano la visita fin dall'arrivo in treno a Biella, non sono l'unica attrazione della città. Ciò che separa la stazione dal centro è una breve corsa fino ai dintorni della Cattedrale di Santo Stefano. L'edificio, completato nell'Ottocento dopo più di 7 secoli, colpisce fin dalla facciata neogotica. L'interno è un susseguirsi di capolavori: la tecnica del trompe-l'oeil regala alle pareti decorazioni cromaticamente sobrie ma ugualmente straordinarie. Il complesso comprende inoltre un campanile gotico e un battistero romanico. Passeggiando per 5 minuti si arriva al Museo del Territorio Biellese, che custodisce le testimonianze del passato di quest'area attraverso una sezione archeologica e una storico-artistica, dedicata ai più illustri artisti della regione. Ma il cuore più autentico della città è il borgo medievale del Piazzo. Facilmente raggiungibile grazie alla vicina funicolare, l'anima medievale di Biella era un tempo circondata da possenti mura difensive. Il suo cuore pulsante è Piazza Cisterna, su cui sorge l'omonimo palazzo, ricchissimo di meravigliosi affreschi. Lo stesso Piazzo, come anche la parte bassa della città, ad esempio Via della Repubblica o Via Garibaldi, offrono svariate possibilità di godersi lo spettacolo del paesaggio montano circostante gustando i piatti tipici in ottimi ristoranti e trattorie.
Ma per cosa è nota la cucina biellese? Innanzitutto per i formaggi, fra cui si apprezzano soprattutto la Toma biellese DOC e il Maccagno, oltre ai caprini e agli erborinati che sono la gioia degli appassionati. Non mancano neppure i salumi, in primis i molti tipi di salami e salsicce, abbinabili alla polenta concia. Chi si trova da queste parti non dovrebbe lasciarsi sfuggire la tradizionale bagna cauda (a base di olio, aglio e acciughe) o biscotti golosissimi come i canestrelli.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Torino Porta Nuova | 1h 13m | 6:41 – 22:02 | 42 |
A Milano Centrale | 1h 32m | 5:32 – 22:02 | 27 |
A Milano | 1h 28m | 5:32 – 22:02 | 33 |
A Torino | 57m | 6:02 – 22:02 | 38 |
A Novara | 49m | 5:32 – 22:02 | 29 |
A Santhia | 17m | 6:02 – 22:02 | 19 |