Durante il mio viaggio da Bergamo a Roma Termini ho preso prima il treno regionale di Trenord delle 06:02 fino a Milano Centrale, con arrivo alle 06:50, e ho poi cambiato in stazione prendendo il treno Italo delle 07:15 con arrivo a Roma Termini alle 10:14.
La partenza da Bergamo
Sono arrivata alla stazione di Bergamo, nella parte bassa della città, circa 10 minuti prima della partenza del mio treno. Ho lasciato la macchina nel parcheggio vicino alla stazione e sono andata a piedi in stazione.
I treni Trenord
Non ci sono treni diretti tra Bergamo e Roma, per cui ho preso prima un treno regionale fino a Milano Centrale e poi un treno Italo ad alta velocità fino a Roma Termini. I treni Trenord sono treni regionali che operano in tutta la regione Lombardia. Il mio treno è partito in orario ed è arrivato alla stazione di Milano Centrale alle 06:50, in tempo per prendere il treno Italo con destinazione Roma.
Il cambio a Milano Centrale
Il cambio treno in stazione Centrale a Milano è stato facile: mentre mi avvicinavo alla stazione, ho controllato online da quale binario partiva il mio treno per Roma, per cui, appena arrivata, ho solo attraversato la stazione per arrivare al binario giusto. Avevo il biglietto elettronico sul mio cellulare, per cui ho potuto accedere direttamente al treno.
A bordo del treno Italo
Ho viaggiato con un biglietto Italo Economy per l’ambiente di viaggio Comfort, che offre sedili più ampi rispetto alla classe inferiore chiamata Smart. In entrambe le classi vi sono comodi sedili di pelle reclinabili di Poltrona Frau, un servizio WiFi gratuito e un’area dove acquistare bevande e spuntini. Italo offre anche un servizio in Prima Classe con poltrone spaziose, servizio di fast track, servizio di benvenuto con snack dolci e salati e bevande calde e fredde, quotidiani nazionali e riviste e una classe denominata Club Exclusive con, in aggiunta ai servizi della classe Prima, accesso gratuito alle sale Lounge Italo Club nelle principali stazioni ferroviarie, catering dedicato (con caffè, prodotti di panetteria e pasticceria, bevande) e schermi personali da 9”.
L’arrivo a Roma Termini
Roma presenta un'efficiente rete di trasporto pubblico urbano che comprende 2 linee della metropolitana (chiamate A e B), una rete capillare di tram e filobus e numerosi autobus urbani ed extraurbani. Tutti i servizi sono gestiti dall'azienda ATAC e i biglietti si possono acquistare presso le edicole, le rivendite autorizzate o nelle stazioni della metropolitana. Sotto la stazione ferroviaria si trova quella della metropolitana chiamata Termini, vi fermano entrambe le linee della metropolitana di Roma: linea A (Anagnina - Battistini), linea B (Laurentina - Rebibbia) e linea B1 (Laurentina - Jonio). Dalla fermata Termini per raggiungere il Colosseo puoi prendere la linea B o B1 in direzione Laurentina per due fermate e scendere alla fermata “Colosseo”. Per Piazza San Pietro, una volta giunti alla fermata Colosseo con la linea B, cambia per la linea C fino alla fermata “S. Pietro”.
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Roma puoi controllare la nostra guida su questa pagina: Treni per Roma.
Stazione di partenza: Bergamo
Stazione di arrivo: Roma Termini
Treno: Trenord - Italo
Durata: 4h 12min
A proposito di Greta Munari
Greta, dipendente Trainline, ha scelto di condividere la sua esperienza di viaggio tra Bergamo e Roma Termini.