33100 Udine Italy
Udine, conosciuta come la "Città del Tiepolo”, si trova esattamente al centro della regione Friuli Venezia Giulia ed è distante solo una ventina di km dalla Slovenia e una cinquantina dall'Austria. La stazione di Udine si trova a sud della città, accanto all'autostazione. Servita da numerose linee sia regionali che nazionali, la stazione di Udine è composta da 7 binari per passeggeri ed è capolinea della Udine-Trieste, della Udine-Venezia, della Tarvisio-Udine e della Udine-Cividale. Da Udine è possibile arrivare a Trieste in un'ora, Venezia in un'ora e venti, Belluno in due ore e venti con cambio a Conegliano. Presso la stazione di Udine vi è inoltre un servizio di bus navetta per l'Aeroporto Internazionale del Friuli, distante circa 30 km. La città è perfetta da raggiungere in treno e si può visitare comodamente a piedi. Le principali attrazioni di Udine sono la Cattedrale, la Loggia del Lionello e il Castello.
La città friulana sarà raggiunta proseguendo dopo Venezia, collegata con Milano 16 volte al giorno (8 per direzione) rispetto alle 14 volte di prima. Infatti, due di essi saranno prolungati verso Treviso, Conegliano, Pordenone e Udine.
Gli orari: partenza da Udine alle 7:16, arrivo a Mestre alle 8:55 e a Milano Centrale alle 11:25. Il percorso inverso? Partenza dalla stazione centrale alle 17:35, arrivo a Mestre alle 19:50 e a Udine alle 21:40.
Si tratta di una importante aggiornamento per chi risiede in Friuli, dato che si viaggerà con Italo da e per Milano senza cambi intermedi.
A un passo da Austria e Slovenia, al confine col Veneto, Udine ha un territorio vasto e diversificato, che comprende Alpi e Mare Adriatico. Arrivare in treno a Udine è l'ideale, grazie ai numerosi collegamenti nazionali e interregionali e alla rete di bus che permette di visitarne agevolmente i dintorni. Dalla stazione di Udine è facilissimo raggiungere il centro storico, che dista soltanto un chilometro. Basterà procedere per soli 10 minuti in direzione nord lungo via Roma e via Carducci per trovarsi davanti alla Cattedrale dedicata a Santa Maria Annunziata, risalente al Duecento, in stile gotico. Accanto al Duomo, all'interno del battistero, c'è il museo contenente l'arca del santo Bertrando, uno dei patroni cittadini. A 200 metri dal Duomo si trova la Loggia del Lionello, in Piazza delle Libertà, costruita a metà Quattrocento in pietra bianca e rosa a partire dai disegni dell'orafo Lionello e poi ricostruita dopo un incendio a fine Ottocento. Ma quello che non può mancare è una visita al Castello cittadino, distante da qui solo 3 minuti a piedi. Si tratta di uno dei castelli più belli del Friuli Venezia Giulia, situato su un colle che domina l'intera valle: scavi hanno inoltre fatto emergere resti romani e neolitici. La costruzione attuale, in stile rinascimentale, risale al Cinquecento, e ospita la Pinacoteca e il Museo del Risorgimento.
E per gustare i piatti locali ci sono numerose osterie tipiche attorno alla stazione dove gustare del prosciutto San Daniele, i cialons (ravioli di formaggio) e la bisna (polenta coi crauti), il tutto innaffiato da un ottimo Tocai.
Indirizzo | |
---|---|
Viale Europa Unita 35/8, 33100 Udine |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 05:30 – 20:30 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Trieste Centrale | 1h 2m | 6:08 – 21:54 | 34 |
A Venezia | 1h 34m | 4:29 – 22:47 | 54 |
A Venezia Santa Lucia | 1h 46m | 4:29 – 22:47 | 48 |
A Milano | 3h 57m | 5:09 – 22:47 | 31 |
A Tarvisio Boscoverde | 57m | 7:14 – 22:47 | 8 |
A Vienna centrale (stazione centrale) | 5h 52m | 7:14 – 22:47 | 6 |