La stazione di Trieste Centrale è collocata sulle linee Venezia-Trieste e Trieste-Vienna. E’ raggiungibile in breve tempo dalle maggiori città del Nord-Est come Udine (il viaggio dura un’ora) e Venezia (che dista un’ora e mezza); sono efficienti anche i collegamenti con importanti centri dell'Italia settentrionale come Bologna (a tre ore e trenta minuti) e Milano (a quattro ore di distanza). La stazione di Trieste Centrale dispone di otto binari, su cui transitano treni regionali e a lunga percorrenza di Trenitalia, oltre ad alcuni treni veloci internazionali verso l'Austria operati da OBB. E’ dotata di interscambi con linee di autobus per la Slovenia e la Croazia, e dispone di un collegamento diretto con il porto di Trieste. Nell’edificio, oltre alla biglietteria, sono presenti numerosi negozi, un bar e un ristorante, un supermercato e un servizio di autonoleggio. L'altra stazione cittadina, quella di Trieste Campo Marzio, è da tempo chiusa al traffico dei passeggeri, ma ospita l’omonimo museo ferroviario locale.
La stazione centrale sorge a metà strada fra il porto vecchio e il centro storico. In dieci minuti a piedi è possibile raggiungere il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, che ha sede presso i Musei Civici e presenta una ricca esposizione cartografica e filatelica. Non mancano apparecchiature telegrafiche e collezioni legate alla storia della posta militare. A pochi passi si trova il Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il più importante della città friulana. Proseguendo si raggiunge la splendida Piazza Unità d’Italia, il salotto a cielo aperto di Trieste, che si affaccia sul mare. Non distante si trova il suggestivo teatro romano, utilizzato ancora oggi per alcuni spettacoli all’aperto. Gli amanti della letteratura, inoltre, non possono sottrarsi alla passeggiata che consente di ammirare le statue dedicate di Umberto Saba in Via San Nicolò, Italo Svevo in Piazza Hortis e James Joyce sul Ponte del Canal Grande.
La zona attorno alla stazione ferroviaria è disseminata di hotel e ristoranti dove poter assaporare la cucina tipica della regione Friuli Venezia Giulia. Città di confine, Trieste concentra una varietà di culture (italiana, austriaca, slovena) che si riflette anche nella tradizione gastronomica. Piatti di terra come la minestra di fagioli e mais e gli gnocchi con susine sono affiancati da specialità di mare tra cui spiccano il brodetto con il pescato nostrano e le canocchie in busara (tipiche della tradizione marinara). Immancabile una tappa in uno dei caffè storici di cui la città è costellata. Nelle numerose enoteche, poi, si può sorseggiare un buon bicchiere di Terrano, il vino tipico locale, da abbinare alle squisite fave di Trieste, i saporiti dolci di mandorle e maraschino diffusi in tutta la regione.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Ljubljana | 2h 43m | 9:03 – 20:32 | 5 |
A Venezia | 1h 36m | 4:26 – 22:06 | 36 |
A Roma | 5h 14m | 4:26 – 22:06 | 34 |
A Venezia Mestre | 1h 36m | 4:26 – 22:06 | 27 |
A Milano Centrale | 3h 55m | 4:26 – 22:06 | 31 |
A Firenze | 3h 57m | 4:26 – 22:06 | 35 |