165 Rome Italy
La stazione di Roma San Pietro è una delle fermate minori della capitale. Si trova molto vicina a Città del Vaticano e, perciò, ha preso il proprio nome dalla Basilica di San Pietro. Negli ultimi anni ha subito diverse ristrutturazioni, che ne hanno notevolmente modificato l’aspetto esterno. In passato è stata il set di numerose scene cinematografiche, grazie alla sua caratteristica architettura, che è andata però persa dopo la prima modifica del 1990. È servita da treni regionali operati da Trenitalia che collegano Roma a Viterbo (in un'ora e mezza) e alla linea Tirrenica che collega la capitale alle città di Grosseto (2h), Livorno (3h e 20) e Pisa (3h e 30). Dispone di cinque binari, collegati da sottopassaggio e ascensori. I passeggeri possono approfittare del bar annesso e hanno a disposizione biglietterie sia a sportello che automatiche. Fuori dalla stazione si trovano le fermate del servizio pubblico locale ATAC e il servizio taxi.
Potete raggiungere facilmente l'aeroporto di Fiumicino con il treno no stop Leonardo Express in partenza ogni 15 minuti dalla stazione di Roma Termini.
Puoi inoltre visitare il resto della regione utilizzando i treni regionali del Lazio!
Per la sua vicinananza a Città del Vaticano, la stazione di Roma San Pietro è il punto d’arrivo ideale per visitare lo Stato Pontificio, situato nel cuore di Roma. Ricco di bellezze architettoniche e artistiche, il Vaticano è il centro religioso del mondo cristiano cattolico e per questo viene visitato ogni giorno da migliaia di pellegrini, molti dei quali transitano proprio dalla fermata di Roma San Pietro. In poco più di dieci minuti a piedi si arriva, infatti, in Piazza San Pietro, luogo cardine di Città del Vaticano, che si spalanca davanti all’omonima basilica. È circondata da un’imponente serie di colonne in stile barocco; una costruzione che lascia il visitatore senza fiato per la sua magnificenza. La Basilica di San Pietro, simbolo dello Stato del Vaticano e centro mondiale della cristianità, è il luogo in cui il Papa celebra i più importanti riti cattolici e per questo è meta di pellegrinaggio da parte di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Tralasciando la sua funzione religiosa, la basilica è anche un eccellente esempio di architettura unica al mondo: alla sua costruzione, proseguita per quasi 100 anni, hanno contribuito artisti come Bramante, Raffaello, Michelangelo e Gian Lorenzo Bernini. È uno degli edifici più grandi del mondo ed è la chiesa di maggior estensione in assoluto. Impossibile resistere alla tentazione di accedere alla celeberrima Cappella Sistina, decorata dai celebri affreschi di Michelangelo Buonarroti che descrivono la storia dell’umanità così come è concepita dal cattolicesimo. Scopri cosa visitare leggendo il nostro articolo "Roma sotterranea: le 5 catacombe romane più belle".
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Civitavecchia | 41m | 5:46 – 23:47 | 40 |
A Roma Termini | 4m | 0:00 – 23:26 | 93 |
A Fiumicino Aeroporto | 32m | 0:00 – 23:26 | 115 |
A Santa Marinella | 34m | 5:46 – 23:47 | 38 |
A Ladispoli-Cerveteri | 18m | 5:46 – 23:47 | 44 |
A Maccarese-Fregene | 10m | 5:46 – 23:47 | 41 |