Italy
La stazione di Prata-Pratola è una fermata posta sulla linea Benevento-Avellino che serve i confinanti comuni irpini di Prata di Principato Ultra e Pratola Serra. L'attività dello scalo, specialmente dopo i danni causati dal terremoto del 1980, è andata riducendosi drasticamente. Il vecchio fabbricato viaggiatori è stato sostituito da una nuova costruzione, priva di servizi. I binari sono due, ma solo uno è usato per il traffico giornaliero: da qui si raggiungono Avellino in 10 minuti e Benevento in circa 25 minuti. Il grande spiazzo prospiciente la struttura non è normalmente adibito a parcheggio; nei pressi si trova comunque una fermata autobus.
La stazione di Prata-Pratola è ubicata nel comune di Prata di Principato Ultra, diviso da Pratola Serra dal corso del fiume Sabato. Entrambi i paesi hanno origini antiche: nei dintorni del primo è senza dubbio da vedere la basilica paleocristiana dell'Annunziata, col suo complesso di catacombe scavate nella roccia, risalenti ai primi secoli dopo Cristo; il secondo può vantare un'importante area archeologica, in cui sono stati rinvenuti resti di una chiesa di epoca longobarda e di una villa romana. A Pratola Serra, inoltre, si tiene la Caduta degli Angeli, una significativa manifestazione folkloristica che si svolge ogni anno il lunedì dell'Angelo.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Benevento | 34m | 7:25 – 19:25 | 8 |
A Napoli | 1h 50m | 6:35 – 19:25 | 22 |
A Salerno | 1h 50m | 6:35 – 19:25 | 14 |
A Avellino | 15m | 6:05 – 19:20 | 8 |
A Benevento Arco Traiano | 34m | 7:25 – 19:25 | 8 |
A Benevento Porta Rufina | 13h 27m | 6:35 – 19:25 | 6 |