Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 11 43121 Parma Italia
Orari di apertura | |
---|---|
Lunedì | 06:00 - 21:00 |
Martedì | 06:00 - 21:00 |
Mercoledì | 06:00 - 21:00 |
Giovedì | 06:00 - 21:00 |
Venerdì | 06:00 - 21:00 |
Sabato | 06:00 - 21:00 |
Domenica | 06:00 - 21:00 |
Festivi | — |
Situata nel cuore della città ducale, la stazione di Parma è uno splendido esempio di architettura ferroviaria contemporanea. La rigorosa struttura di due piani è preceduta da un arioso ingresso di vetrate luminose. Il sottopasso, collegato direttamente alla biglietteria del piano ammezzato, è il punto di raccordo tra le aree nord e sud della città.
Con i suoi otto binari, Parma è una delle tappe della linea Milano-Bologna, punto di passaggio di treni intercity e regionali veloci operati da Trenitalia. Basti pensare che tramite Intercity si raggiungono rispettivamente Milano Centrale in poco più di un’ora e Bologna in un’ora scarsa.
L’antica città ducale è, inoltre, il capolinea delle linee dirette a La Spezia, Cremona e Brescia, sempre con una buona disponibilità di regionali veloci e Intercity. Attraverso il sottopasso, la stazione è collegata alle fermate di autobus e taxi che permettono di arrivare in pochi minuti in centro città. In ogni caso le principali attrazioni di Parma – Duomo e Battistero – si raggiungono facilmente a piedi o in bicicletta.
Guarda gli orari in tempo reale dei treni su questa tratta:
Frecciabianca 8803
Il binomio arte-cucina è la cifra caratteristica della più aristocratica destinazione dell’Emilia Romagna. Dalla stazione di Parma si raggiunge a piedi in un quarto d’ora Piazza Duomo che racchiude, nel raggio pochi metri, i monumenti simbolo della città: la Cattedrale, celebre per la scultura romanica, le pitture rinascimentali e gli affreschi di Correggio, è affiancata dall’ottagonale Battistero, sofisticato esempio di transizione dallo stile romanico al primo gotico.
Di fronte alla Cattedrale sorge il Palazzo Vescovile, di origine romanica, che al suo interno ospita il Museo Diocesano. Da Piazza Duomo in pochi minuti si raggiunge anche il Palazzo del Governatore, oggi centro di arte moderna e contemporanea. Altre due tappe nei pressi della stazione sono Palazzo della Pilotta, un imponente complesso di edifici risalente al XVI secolo, e Palazzo Ducale, nel contesto del Parco Ducale, una vasta area verde, ideale per passeggiare, fare uno sputino o riposarsi.
Nel complesso, il territorio pianeggiante di Parma è un invito a muoversi in bicicletta: non a caso, accanto alla stazione ferroviaria sorge la Velostazione, un ambiente moderno con un parcheggio di oltre 400 posti bici. Numerose sono anche le linee di autobus che collegano la stazione ferroviaria ai dintorni di Parma e all’aeroporto internazionale.
E nei pressi di Piazzale Dalla Chiesa si può contare su una discreta scelta di ristoranti, trattorie e bar: l’occasione per sperimentare le saporite specialità parmigiane, come anolini e tortelli d’erbetta, senza tralasciare la trippa alla parmigiana e gli stracotti.
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 56m | 6:38 – 21:49 | 20 |
A Milano | 55m | 5:24 – 23:22 | 33 |
A Firenze | 1h 33m | 6:51 – 23:22 | 31 |
A Modena | 29m | 6:38 – 21:49 | 20 |
A Milano Centrale | 55m | 5:24 – 23:22 | 36 |
A Malpensa aeroporto | 2h 1m | 5:24 – 23:22 | 28 |