61032 Fano Italy
La stazione di Fano si trova lungo la linea che collega Bologna ad Ancona. Raggiungibili rispettivamente in poco meno di 2 ore e in circa 35 minuti. I treni per Fano sono fondamentali per il rilevante ruolo turistico di questo comune del Pesarese, garantendo alla cittadina dei buoni collegamenti con il Nord e il Sud del Paese. La stazione di Fano vanta un’ubicazione molto comoda per una visita alla città, e al contempo consente facili spostamenti attraverso le vicine fermate di autobus urbani ed extraurbani. Grazie ad essi si raggiungono agevolmente sia le altre località marchigiane che la capitale, come anche il grande porto di Ancona e l’aeroporto Internazionale di Rimini. Chi desidera visitare Fano non deve far altro che prendere uno dei più di 60 treni regionali o Intercity che vi arrivano ogni giorno e passeggiare per meno di 10 minuti fino ai suoi luoghi più belli.
Arrivare in treno a Fano significa sfruttare un servizio che permette di visitare la città con la massima comodità. Una volta lasciata la stazione, bastano 5 minuti per raggiungere la Chiesa di San Pietro in Valle, con i suoi preziosi dipinti a tema religioso e la cupola decorata con pitture su fondo oro. Il cuore pulsante del centro di Fano, però, è poco più in là, a 3 minuti di distanza. È Piazza XX settembre, su cui si affaccia il Palazzo del Podestà, o della Ragione, oggi teatro della Fortuna, che mostra al visitatore una facciata gotico-romanica e un interno neoclassico. Attraversando l'arco Borgia Cybo si viene introdotti alla Corte Malatestiana, in cui l'omonimo palazzo presenta due ali, una gotica e una rinascimentale, e ospita oggi la sede del comune. Ma non è tutto. Qui c'è anche la fontana con al centro una statua della dea Fortuna e, non lontano, l'elegante chiesa protobarocca di San Silvestro.
Fano non delude neanche a tavola. Non serve allontanarsi da Piazza XX Settembre, Corso Matteotti o Via Bonaccorsi per trovare un locale che soddisfi i propri gusti e il proprio budget. Ma quali sono i prodotti tipici della zona? L'offerta è veramente ampia. Dal brodetto di pesce ai sardoni a scottadito, dalle tagliatelle al sugo di sogliola alla frittata al tartufo bianco o alla cacciagione al forno. Da queste parti va forte anche la moretta. No, non una ragazza, ma una bevanda a base di caffè bollente, brandy, rum, anice e zucchero.
Indirizzo | |
---|---|
Piazzale della Stazione 5, 61032 Fano |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Venerdì: 06:20-13:10 - 13:30-20:00 Sabato-Domenica: 08:00-12:00 - 13:00-16:00 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Bologna Centrale | 1h 49m | 6:20 – 23:12 | 17 |
A Rimini | 31m | 6:20 – 23:12 | 18 |
A Venezia | 3h 24m | 6:20 – 23:12 | 22 |
A Roma | 3h 54m | 5:09 – 23:12 | 33 |
A Firenze | 2h 30m | 6:20 – 23:12 | 29 |
A Milano | 2h 58m | 6:20 – 23:12 | 30 |