31015 Conegliano Italy
La stazione di Conegliano è una delle 32 stazioni della provincia veneta di Treviso, si trova sulla linea ferroviaria Venezia-Udine ed è capolinea della ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano. E’ attiva dal 1855 , ha 3 binari (più uno tronco) ed è dotata, all’interno del servizio di biglietteria (anche automatica), sala d'aspetto, bar, edicola. I servizi igienici e gli sportelli di biglietteria sono accessibili a persone con mobilità ridotta che possono utilizzare anche parcheggi con posti riservati. I binari 1 e 1 tronco sono accessibili con un percorso senza barriere. I sistemi di informazione al pubblico sono sia visivi che sonori. I servizi di assistenza da effettuare in questa stazione possono essere richiesti fino a 12 ore prima dell'orario di partenza/arrivo del treno. Le principali stazioni raggiungibili da Conegliano sono Pianzano (in 5 minuti), Pordenone (in meno di mezz’ora), Udine (in meno di un’ora), Bologna Centrale e Trieste Centrale (in circa due ore), Milano Centrale (in circa tre ore). Le stazioni di Conegliano e Treviso Centrale sono collegate da 52 treni al giorno, tutti diretti. Il primo treno del giorno che parte da Conegliano per Treviso è alle 5:40 e l’ultimo alle 23:05. In direzione opposta il primo treno che parte da Treviso Centrale è alle 00:54 e l’ultimo alle 23:36.
Conegliano è un comune veneto in provincia di Treviso con circa 35.000 abitanti. Tra i principali punti di interesse della zona ci sono la Chiesa di San Rocco e la Fontana di Nettuno, a pochi passi dalla stazione. Spostandosi verso il centro, raggiungibile a piedi in 7 minuti, si arriva al Duomo di Conegliano che ha origini medievali ed ha subito riforme durante il Rinascimento. All’interno si trovano dipinti di Cima da Conegliano. Al Teatro Accademia vengono messi in scena periodicamente spettacoli e concerti. In centro si trova anche la Porta Dante di Conegliano Veneto, all’ingresso del centro storico. Il Museo degli Alpini è un piccolo museo nato dalla passione degli Alpini. Da non perdere anche il Castello di Conegliano, raggiungibile con la linea 43 dell’autobus, che parte fuori dalla stazione, oppure a piedi da una stradina del centro storico, una volta arrivati al castello si gode di un’incantevole vista sulle colline del prosecco. Se si visita Conegliano da non perdere appunto un assaggio di vino prosecco, tipico della zona. E’ ideale per accompagnare piatti della tradizione veneta come i Bigoli con Anitra, Burro al Tonné, Fegato alla Veneziana e Risi e Bisi, un risotto con piselli tipico dell’epoca primaverile. Da non dimenticare anche il celebre Spritz, un long drink tipico della zona, ideale per l’aperitivo e a base di prosecco, bitter e acqua frizzante o seltz. I migliori ristoranti di Conegliano si trovano in centro e quindi a nord della stazione, raggiungibili a piedi con una passeggiata di pochi minuti.
Indirizzo | |
---|---|
Piazza Aldo Moro, 31015 Conegliano |
|
Orari biglietteria | |
Lunedì-Domenica: 06:15 – 20:20 |
Durata | Primo e ultimo treno | Treni al giorno | |
---|---|---|---|
A Venezia Santa Lucia | 52m | 5:39 – 23:07 | 54 |
A Venezia | 37m | 5:39 – 23:07 | 56 |
A Treviso Centrale | 16m | 5:39 – 23:07 | 58 |
A Pordenone | 16m | 5:52 – 23:53 | 37 |
A Venezia Mestre | 37m | 5:39 – 23:07 | 50 |
A Vittorio Veneto | 15m | 6:39 – 22:01 | 16 |