Da Milano a Bellagio in treno
Situata proprio al centro del Lario, Bellagio è tra le località più visitate di sempre dai turisti, che la scelgono perché affascinati dalle sue bellezze ma anche per via della sua posizione strategica: infatti da qui, grazie ad un efficiente servizio di trasporti, si possono raggiungere i maggiori punti di interesse di tutto il Lago, oppure se si è solo di passaggio, è possibile almeno coglierne al meglio l’atmosfera.
Bellagio si trova in provincia di Como, ma il modo più comodo per raggiungerla da Milano è prendere un treno regionale sulla direttrice di Lecco. Il percorso più veloce è quello che dalla stazione di Milano Centrale potrà portarti fino a Varenna, un altro bel borgo sulla sponda lecchese del Lario, in circa un’ora di viaggio. Da qui potrai goderti una breve traversata in battello o in aliscafo e in 15 minuti approdare a Bellagio.
In alternativa, sempre da Milano puoi prendere un comodo treno regionale per Lecco (di durata circa 40 min) e poi scegliere una “corriera” (la linea è la numero 10) che percorre le panoramiche strade del lago costeggiandolo fino a destinazione.
Cosa visitare a Bellagio in un giorno
Una giornata di visita a Bellagio può essere sufficiente per ammirare le sue meraviglie naturali, esplorare il suo borgo e per assaporare la vita e l’atmosfera del Lago.
Appena arrivato in paese sbarcherai sul lungo lago Manzoni, dove si trovano sia l’imbarcadero che il capolinea dell’autobus. Da qui puoi partire subito a visitare il borgo che si trova proprio di fronte a te, affacciato sul lago. Le strette stradine e le tipiche “salite” del centro storico sono punteggiate non solo di caffè e ristorantini, ma anche di negozi di souvenir, prodotti di artigianato artistico e attrezzatura sportiva. Girando per il paese potrai perderti tra scalinate e scorci pittoreschi, balconi fioriti, pergole e angoli nascosti, tutti da fotografare. Attraversando il centro storico potrai raggiungere la Salita dei Cappuccini, un sentiero acciottolato che ti porterà al porticciolo di Pescallo, scendendo sull’altro versante del promontorio di Bellagio. Qui ti attende una spiaggetta e un tipico borgo di pescatori per una pausa di relax.
Tornato in centro per uno spuntino in uno dei tanti bar nei vicoli oppure sotto i portici lungolago, la visita continua con una passeggiata che ti porterà in meno di un quarto d’ora alla celebre Villa Melzi.
Il percorso è già di per sé estremamente suggestivo, lungo un sentiero a bordo lago, tra alberi, panchine e piccoli balconi panoramici, che offre scorci perfetti per foto ricordo e piano piano si addentra nei giardini della Villa.
Lungo il cammino, potrai fermarti per uno scatto al piccolo Chiosco Moresco, dove i coniugi Melzi erano soliti prendere il tè, che offre una vista magnifica sul lago.
I giardini sono un tripudio di colori in ogni stagione, dalla fioritura primaverile, al foliage in autunno, in un setting favoloso tra laghetti, fontane, sculture e alberi secolari: si tratta di un vero e proprio giardino botanico, da esplorare e fotografare in tutti i suoi dettagli.
La Villa Melzi stessa è una storica dimora in stile neoclassico risalente all’800 e oggi monumento nazionale. Potrai visitarla insieme alla sua cappella e alla serra degli aranci, che ospita un museo storico.
Terminata la visita e di ritorno in centro a Bellagio, puoi terminare la giornata con una passeggiata in direzione nord per raggiungere la Punta Spartivento e la sua vista mozzafiato sul lago circondato da montagne. Qui un ottimo ristorante potrà accoglierti per cena, prima di rientrare in battello oppure in autobus e riprendere il treno per Milano.
Una visita a Bellagio resta decisamente nel cuore. Non solo i turisti italiani e stranieri la considerano un paradiso, ma anche per gli stessi abitanti del Lago si tratta di un luogo davvero speciale. E’ facile infatti innamorarsi dei suoi colori, della natura lussureggiante e del suo clima mediterraneo, che la rendono una meta ideale in ogni stagione. Inoltre nonostante il suo centro sia brulicante di vita, troverai sempre angoli pittoreschi e tranquilli in cui rifugiarti per riposare. Con la nostra guida, ora sai come fare e potrai goderti tutti gli aspetti di questa gemma preziosa incastonata nel cuore del Lago.