La tradizione popolare tedesca ti affascina e vuoi provare le tipiche salsicce tedesche (bratwurst) e la rinomata birra bavarese? Allora l’Oktoberfest è l’evento che fa per te!

Si tratta di un festival così popolare che molte città in tutto il mondo ora hanno la loro versione. È un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!

Nato a Monaco di Baviera, l'Oktoberfest ha più di 180 anni! Vuoi unirti alla festa? Leggi la nostra guida e scopri come arrivare all'Oktoberfest in treno.

Oktoberfest: dove si svolge?

A Monaco di Baviera, e per essere precisi l'Oktoberfest si svolge nel prato pubblico Theresienwiese, un ampio spazio pubblico, appunto, che si trova a soli 15 minuti a piedi dalla stazione centrale di Monaco. Ogni anno, il Theresienwiese si trasforma in un mare di stand che offrono una vasta gamma di birre, pietanze locali e giostre (ti consigliamo di non andare sulle montagne russe subito dopo aver bevuto la birra!).

Quando si svolge l'Oktoberfest?

Nonostante il nome (che significa Festa d'Ottobre), l'evento si tiene dal 20 settembre al 5 ottobre 2025.

E allora perché si chiama Oktoberfest? La risposta è semplice: inizialmente tenuto ad ottobre, l'evento è diventato così popolare nel corso degli anni che è stato anticipato a settembre per permettere alle persone di godersi un clima più piacevole mentre assaggiano i prodotti locali.

Ricorda: l'evento non può iniziare se il sindaco non ha fatto il brindisi con il suo "O'zapft is!".

Orari di apertura: dalle 9:00 alle 23:00 - ma l'ultima birra viene servita alle 22:30.

Come arrivare all'Oktoberfest in treno

Per evitare il traffico e le lunghe code che ogni anno si formano alle porte della città in occasione del festival, ti consigliamo di abbandonare l'idea di prendere l'auto o prenotare un biglietto aereo, e di optare invece per il treno.

Dall'Italia sono disponibili treni diretti che ti consentono di raggiungere Monaco in totale comfort.

I treni notturni Nightjet ÖBB ti portano a Monaco di Baviera senza cambi da:

A bordo di questi treni moderni trovi un’ampia gamma di servizi, e viaggiando di notte puoi dormire e arrivare a destinazione con la giusta energia per affrontare una fantastica giornata fra gli stand di birra.

Ricorda che con l'offerta Sparschiene Europa i biglietti partono da soli 29,90 € per un posto a sedere in seconda classe.

Treni Turistici Italiani per Monaco

Con l’Espresso Monaco ti attende un viaggio notturno all’insegna del comfort e dello stile, da Roma fino a Monaco di Baviera. Mentre ti godi il relax in cabine letto accoglienti, il treno avanza silenzioso attraversando scenari mozzafiato.

Servizi disponibili a bordo: cena compresa nel viaggio, colazione inclusa per tutti i passeggeri, e bar, oltre al ristorante, con un’ampia selezione di proposte per una pausa gustosa.

Cerchi il massimo del risparmio? Considera un viaggio in pullman

Su Trainline puoi comodamente prenotare anche i pullman per l'Oktoberfest. I tempi di percorrenza potrebbero allungarsi, ma potrai trovare prezzi davvero convenienti senza dover rinunciare alla comodità di un viaggio senza cambi.

Una volta alla stazione centrale di Monaco, segui le indicazioni stradali per raggiungere Theresienwiese a piedi oppure prendi il treno S-Bahn e fermati a Hackerbrücke; l'evento è a soli 10 minuti di distanza camminando. O ancora, segui semplicemente la marea di gente vestita in costumi tradizionali... Non puoi sbagliare!

Origine dell'Oktoberfest: cosa sapere

Com'è nato quest'evento così famoso in tutto il mondo? L'Oktoberfest fu creato nel 1810 per festeggiare le nozze tra Ludovico I di Baviera e Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Tutti i cittadini di Monaco furono invitati alla festa, che si tenne in un prato, da allora conosciuto con il nome di Theresienwiese in onore della sposa. Da quell'anno l'evento è stato annullato solo 24 volte.

Dall'Asia al Sudamerica, esistono davvero molte versioni dell'Oktoberfest in tutto il mondo. Dopotutto non c'è da stupirsi, tutti amano la birra! Sapevi che il secondo Oktoberfest per importanza si tiene ogni anno a Kitchener in Canada?

Quanto costa la birra all'Oktoberfest?

I prezzi della birra variano ogni anno, e possono cambiare anche da tendone a tendone. Nel 2024 il prezzo di un litro di birra arrivava fino a 15,30 €, ma nel 2025 ci si aspettano rincari. Pensa che solamente sei birrifici storici di Monaco, conformi al Reinheitsgebot (l’Editto della Purezza del 1516), hanno ricevuto l'autorizzazione per servire birra durante l’Oktoberfest.

Le birre che potrai bere sono in gran parte Märzen, con una gradazione alcolica compresa tra il 5,8% e il 6,3%, e vengono servite nei classici Mass, boccali di vetro da un litro - no, impossibile ordinarne una piccola!

Un consiglio: non portarti a casa nessuno dei boccali, sono di proprietà dei vari stand! Puoi invece acquistare un boccale di birra da un litro in uno dei tendoni che vendono souvenir.

Bene, ora hai un po' di informazioni sulla festa della birra più famosa del mondo, pronto a partire? Prenota il tuo treno su Trainline. Vuoi saperne di più sui collegamenti in treno da e per Monaco? Consulta la nostra pagina sui treni per Monaco.

Buon divertimento all'Oktoberfest 2025 da noi di Trainline! 🍺 E se vuoi davvero sentirti parte della festa, valuta di indossare gli abiti tradizionali, lo spasso è assicurato.

Trova il tuo biglietto